Parla Bruto prima della congiura
No, non voglio alcun giuramento… Quale bisogno abbiamo noi di uno sprone, oltre quello della nostra causa che ci spinga a trovare un rimedio? Quale altro vincolo, oltre a quello di accorti romani che hanno dato parola e che non vogliono sapere di equivocare? E quale altro giuramento, se non l’onestà impegnata, affinché questo si dia o che altrimenti, per questo si cada? Che giurino pure i preti e i vigliacchi, i furbi e i traditori, e le vecchie carogne senza più forza alcuna, e, insomma, simili anime tolleranti, le quali tutte accolgono con compiacimento le offese; e fate giurare per cause perse quelle creature delle quali si sospetta, ma non vogliate macchiare la chiara virtù della nostra impresa col pensare che la nostra causa e la sua esecuzione richiedano un giuramento, quando ogni goccia di sangue che scorre nelle vene di ogni romano, e che vi scorre nobilmente, diviene colpevole di ripetute bastardaggini, se egli infrange la minima parte di una qualsiasi promessa che gli volle mai uscir di bocca.

Crediti
 William Shakespeare
 Giulio Cesare
 SchieleArt •   • 



Tags correlati

  • Alfred Lakos
    Chi fa la Storia?

    Una poesia riflessiva che interroga la storia ufficiale, evidenziando il contributo dimenticato delle masse nelle grandi imprese, dai re ai conquistatori.

  • Frammassoni
    Frammassoni

    Un ordine segreto provvisto di riti clandestini, cerimonie grottesche e fantastici costumi, che, originatosi durante il regno di Carlo Secondo fra gli artigiani londinesi, è stato successivamente rafforzato con l'iscrizione retroattiva di migliaia di trapassati provenienti dai secoli più remoti, finché è giunto ad abbracciare virtualmente tutte le generazioni della specie umana da Adamo in poi