Parlare di cose strane era sconveniente
Queste due donne erano molto diverse fra loro, ma in questo non differivano punto: tutt’e due sapevano indubbiamente che cosa fosse la vita e che cosa fosse la morte e milioni di persone lo sapevano come loro. La prova che esse sapessero con certezza che cosa fosse la morte stava nel fatto che esse potevano avvicinare i moribondi senza dubbi e senza paura. Invece Levin e gli altri come lui non lo potevano, perché avevano paura della morte. Se Levin si fosse trovato solo con suo fratello lo avrebbe guardato con terrore e con maggior terrore avrebbe aspettato, senza sapere che cosa fare. Non sapeva che dire, dove guardare, come camminare. Parlare di cose strane era sconveniente, parlare della morte era impossibile ed impossibile era tacere. Se lo guardo penserà che l’osservo, che ho paura; se non lo guardo penserà che ho la mente altrove; se cammino in punta di piedi gli dispiacerà; e se cammino come se niente fosse sembrerò brutale. Kitty non pensava a sé, non ne aveva il tempo; pensava a lui.

Crediti
 Lev Nikolàevič Tolstòj
 Pinterest • Eugene Delacroix  • 



Tags correlati

  • Dominati tutti quanti dalla letteratura
    Dominati tutti quanti dalla letteratura

    Grazie al patologico estraniamento che la follia nazionalistica ha interposto e ancora interpone tra i popoli d'Europa, grazie anche ai politici miopi e dalla mano veloce, che oggi con il suo aiuto sono riusciti nel loro intento e non suppongono affatto quanto questa politica disgregatrice che essi praticano possa essere necessariamente soltanto una politica d'intermezzo...

  • Congresso di tutti i popoli
    Congresso di tutti i popoli del mondo nel 2030

    --- Nell'anno 2030 la federazione asiatica comprendeva la maggior parte di quel continente dalla Siria alle Indie ed alla China. Le maggiori varietà di stirpi e di lingue e di razze vi si incontravano per l'eguale ricchezza di agricoltura, di industria e di scienza pratica. La strada ferrata corse quell'anno la prima volta da Stoccolma…

  • Eugene Delacroix
    Il mistero della corsa notturna

    Un viaggio notturno attraverso la Pampa scossa dai venti, tra stelle fuggenti e il fragore del treno, evoca mistero, malinconia ed eterna lotta interiore.

  • La vita dentro la storia
    La vita dentro la storia

    Delacroix è stato il Baudelaire piuttosto che il Victor Hugo della pittura francese. D'altra parte il carattere storico della sua pittura è proprio d'essere totalmente calata nella poetica romantica e in un'ostinata volontà di fare, a tutti i costi, pittura: per questo rimane il punto di partenza dell'arte moderna. Segna la fine dell'arte classica o…