In fondo, le sole vicende della mia vita che mi sembrano degne di essere riferite sono quelle nelle quali il mondo imperituro ha fatto irruzione in questo mondo transeunte. Ecco perché parlo principalmente di esperienze interiori…
Crediti
Similari
⋮ Le origini romantiche della psicoanalisi e l’obiezione di Nietzsche ⋮
Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯
⋮ Basi neurologiche della coscienza ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯
⋮ Il suono di onde in uno specchio d’acqua ⋮
Eugenio Borgna ⋮ Psicologia ⊚
Così David Sylvian tratta la Nostalgia ed io a malapena avevo l’età della Ragione, nel senso che avevo ragione solo IO: figuriamoci quella del Giudizio!. Se tanto mi dà tanto, prima si Ragiona, poi si è Pratici ed infine si Giudica, Kantianamente parlando⋯
⋮ Il cervello raccontato ⋮
Articoli ⋮ Neuroscienze ⋮ Paolo Pecere ⊚
Il rapporto tra l’attività cerebrale e l’identità di una persona è un tema attualissimo, che fin dalle sue prime formulazioni moderne ha messo in questione il ruolo della narrazione: come può collegarsi l’operare dei miliardi di neuroni che compongono il ⋯
⋮ Pensiero neurofilosofico ⋮
Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Tradizionalmente, le teorie dominanti sulla filosofia della mente e le scienze cognitive hanno marginalmente considerato il ruolo del corpo nella situazione ambientale, per comprendere la natura della cognizione. Negli ultimi decenni, diversi autori hanno⋯
⋮ La psiche come respiro ⋮
Articoli ⋮ Psicologia ⊚
La parola psiche la incontriamo in Omero con riferimento all’ultimo respiro. psychein, infatti, è un verbo greco che significa respirare, e anche la parola corpo (in greco soma) era riferita unicamente al cadavere, nel senso che il corpo vivo per Omero, e⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯

Eugenio Borgna ⋮ Psicologia ⊚
Così David Sylvian tratta la Nostalgia ed io a malapena avevo l’età della Ragione, nel senso che avevo ragione solo IO: figuriamoci quella del Giudizio!. Se tanto mi dà tanto, prima si Ragiona, poi si è Pratici ed infine si Giudica, Kantianamente parlando⋯

Articoli ⋮ Neuroscienze ⋮ Paolo Pecere ⊚
Il rapporto tra l’attività cerebrale e l’identità di una persona è un tema attualissimo, che fin dalle sue prime formulazioni moderne ha messo in questione il ruolo della narrazione: come può collegarsi l’operare dei miliardi di neuroni che compongono il ⋯

Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Tradizionalmente, le teorie dominanti sulla filosofia della mente e le scienze cognitive hanno marginalmente considerato il ruolo del corpo nella situazione ambientale, per comprendere la natura della cognizione. Negli ultimi decenni, diversi autori hanno⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⊚
La parola psiche la incontriamo in Omero con riferimento all’ultimo respiro. psychein, infatti, è un verbo greco che significa respirare, e anche la parola corpo (in greco soma) era riferita unicamente al cadavere, nel senso che il corpo vivo per Omero, e⋯
Aggiungi un commento