La parola non dialettica è appunto intransitiva, ossia sospende la struttura attributiva e referenziale del linguaggio, e dunque non descrive o non rappresenta la morte. Tuttavia lo spazio in cui si dispiega questa parola non dialettica, che è una parola di scrittura (Blanchot), è uno spazio travagliato in definitiva dalla morte stessa come alterità assoluta e come infinita passività. In altri termini, la morte nella sua assoluta alterità non può essere detta né pensata, ma ciò non implica il silenzio, poiché la morte può essere scritta: la scrittura è quella dimensione non dialettica della parola in cui risuonano l’alterità assoluta e l’infinita passività del morire.

• Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>

• Articoli ⋮ Cixous Hélène ⋮ Società ⊚
Héléne Cixous rilegge il saggio di Freud sulla Testa di Medusa per rivendicare il potere dell’écriture feminine, della scrittura femminile. Da terrificante e mostruosa, Medusa si trasforma in una figura sorridente e sovversiva in grado di destabilizzare l⋯ BR>

• Emanuele Severino ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Platone scopre non solo che ogni aspetto della realtà sensibile partecipa di una idea, ma anche che le idee non stanno semplicemente l’una accanto all’altra, costituendo una molteplicità priva di leggi, ma formano un ordine immodificabile, cioè stanno tra⋯ BR>

• Carlo Sini ⋮ Filosofia ⊚
Il dibattito sulla oggettività e il cosiddetto pensiero forte del nuovo realismo ha trovato ampio spazio soprattutto sul quotidiano «la Repubblica». Può essere utile partire di qui, perché è vero che gli articoli di giornale non consentono quella articola⋯ BR>

• Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯ BR>

• Autori Vari ⋮ Politica ⋮ Schiele Art ⊚
L’uso del termine dialettica all’interno del marxismo si riallaccia direttamente al significato che Hegel le attribuì. Egli stesso, una volta, lo definì in modo telegrafico: «lo spirito di contraddizione organizzato». Con questa concisa sintesi del propri⋯ BR>
Ancora nessun commento