Tutto questo era reale, perché era avvenuto pubblicamente, non aveva nulla di segreto o misterioso. Eppure non era assolutamente visibile a tutti, né per niente facile da percepire; perché fino al momento preciso in cui la catastrofe ha colpito tutto e tutti, era nascosta non da realtà, ma dalle parole, dalle parole, dalle parole ingannevoli e perfettamente efficaci di quasi tutti i personaggi ufficiali che trovavano, continuamente e in molte e ingegnose varianti, una spiegazione soddisfacente degli eventi preoccupanti e dei timori giustificati. Quando pensiamo ai tempi scuri e a chi ci abita e ci evolve, dobbiamo tenere conto di questo mimetismo dovuto all’establishment – o al sistema, come si diceva allora – e generalizzato da lui.

José Saramago ⋮ Schiele Art ⊚
Le parole sono buone. Le parole sono cattive. Le parole offendono. Le parole chiedono scusa. Le parole bruciano. Le parole accarezzano. Le parole sono date, scambiate, offerte, vendute e inventate. Le parole sono assenti. Alcune parole ci succhiano, non c⋯

Blaise Pascal ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Non stiamo mai nei limiti del tempo presente. Anticipiamo l’avvenire come se fosse troppo lento ad arrivare, quasi per affrettare il suo corso; oppure rievochiamo il passato per fermarlo, quasi troppo precipitoso; siamo così imprudenti da scorrazzare in t⋯

Schiele Art ⋮ Vladimir V. Nabokov ⊚
Quali parole potenti, quali armi sono nascoste nelle montagne, in luoghi adatti, in appositi nascondigli del cuore di granito, dietro superfici di acciaio dipinte in modo da somigliare alla screziatura delle rocce adiacenti! Ma quando sentiva l’impulso di⋯

Roberto Bolaño ⋮ Schiele Art ⊚
Nell’Ottocento, alla metà o alla fine dell’Ottocento, disse il tipo con i capelli bianchi, la società era solita filtrare la morte attraverso le parole. Se uno legge le cronache dell’epoca si direbbe che quasi non si verificavano fatti criminosi o che un ⋯

Schiele Art ⋮ Vito Mancuso ⊚
Dopo il terzo segnale in sala si spengono le luci, si apre il sipario ed entra una maschera imprecisata dell’antica commedia dell’arte. «Eccomi qui, davanti a voi, onorato pubblico. Lo sapete? Ora che ho messo piede su questo palcoscenico entrando alla vo⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
Aggiungi un commento