Non è dunque vero che la gioventù sia «l’epoca felice della vita, e la vecchiaia l’epoca triste». Né che «la sorte della vecchiaia si riduca a malattia e noia». Al contrario: «La gioventù è trascinata dalle passioni in ogni direzione, con poca gioia e molto dolore. Esse lasciano invece riposare la fredda vecchiaia, la quale acquista ben presto un colorito e un atteggiamento contemplativo: la conoscenza infatti ci libera e ottiene la supremazia». Possiamo perciò dire che «la gioventù è l’epoca dell’agitazione, e la vecchiaia della calma». E che «la vecchiaia ha la serenità di chi si è liberato da una catena portata per lungo tempo, e si muove ora liberamente». Il vecchio possiede dunque quella particolare tranquillità d’animo che gli consente di guardare con distacco alle lusinghe, alle stravaganze e ai dolori del mondo. «Tale calma è un’importante parte costitutiva della felicità, e propriamente anzi la sua condizione e il suo elemento essenziale».

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Remo Bodei ⊚
Arriviamo impreparati alle diverse età della vita e spesso vi manchiamo d’esperienza nonostante gli anni. • • François de La Rochefoucauld • • • Generazioni • Se in una delle canoniche divisioni della vita umana – quella tripartita in giovinezza, maturità⋯

Articoli ⋮ Bernd A. Laska ⋮ Filosofia ⊚
Da giovane ho incontrato una pericolosa divinità e non vorrei raccontare a nessuno ciò che allora ho provato — tanto di buono quanto di cattivo. Così ho imparato a tacere, come pure che bisogna imparare a parlare, per ben tacere, che un uomo che vuole te⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
Si è soliti definire la giovinezza l’epoca felice della vita e la vecchiaia l’epoca triste. Sarebbe vero, se fossero le passioni a dare la felicità. Invece, le passioni sballottano la gioventù di qua e di là, con poca gioia e molte sofferenze e lasciano n⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Maria Rocchi ⋮ Roberto Bertilaccio ⊚
Materiali per una riflessione sul “contesto” in Gregory Bateson P: C’era una volta un artista molto arrabbiato che scribacchiava cose di ogni genere, e dopo la sua morte guardarono nei suoi quaderni e videro che in un posto aveva scritto: ‘I savi vedono i⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Józef Maria Bocheński ⊚
Rifletteremo ora sull’uomo. A suo riguardo i problemi filosofici sono così numerosi, che ora non è possibile nominarli tutti. La nostra meditazione si riferirà perciò necessariamente solo ad alcuni di essi. Prima di tutto, con i grandi pensatori del passa⋯
Aggiungi un commento