Davvero incredibile ciò che la mente può fare staccando il pensiero e lasciandolo fluttuare, nel caso di Celan; e muovere poi, con la chiara e neutra razionalità di Bacchin, in ciò che ostruisce lo stesso pensiero, avvolto e contorto nella contraddizione, seguendone ogni passaggio. Questa è maestria e questo è il linguaggio, e per chi pensa che il tutto si possa riportare in un linguaggio più semplice e accessibile a chiunque, certo che lo si può fare, ma ciò che si verrebbe a capire, sarebbe solo un concetto, vuoto nell’essere accantonato poi, in quanto non lo si assorbe, lo si intende soltanto appunto. Invece in questo modo, sei costretto a muoverti non soltanto con il pensiero ma con tutto il tuo essere, che seguendone i passaggi si fa dinamica e di conseguenza, non lo si può accantonare, perché non solo lo si intende ma lo si comprende, è parte di sé, di quel sé, che si annulla nel movimento.

• Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>

• Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Ho rivisto finalmente a Julián. Veniva da altri mondi non sconosciuti per lui, visto che è riuscito a tornare senza bussola. Non era tenuto a tornare, anche perché se stava bene dove era arrivato poteva restarci in eterno, visto che era previsto un viaggi⋯ BR>

• Autori Vari ⋮ Schiele Art ⊚
All’uomo che sta viaggiando in treno verso Freiburg quel tragitto deve sembrare la strada per l’inferno. Lui c’era già stato, all’inferno. E aveva deciso, con tutto se stesso, che non ci sarebbe più tornato. Poco più di vent’anni prima, appena un ragazzo ⋯ BR>

• Carlo Sini ⋮ Filosofia ⊚
Il dibattito sulla oggettività e il cosiddetto pensiero forte del nuovo realismo ha trovato ampio spazio soprattutto sul quotidiano «la Repubblica». Può essere utile partire di qui, perché è vero che gli articoli di giornale non consentono quella articola⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Doré Gallery ⋮ Filosofia ⊚
4.° Il manovale che aiuta a fabbricare un edifizio, non ne conosce il progetto, o non l’ha sempre sotto gli occhi; tale è pure la posizione dell’uomo mentre è occupato a dividere uno per uno i giorni e le ore della sua esistenza in rapporto all’insieme de⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
La discussione sull’onore sarà molto più difficile e molto più lunga di quella sul grado. Prima di tutto dovremo definirlo. Se a tal uopo dicessi: «L’onore è la coscienza esterna, e la coscienza è l’onore interno», la definizione potrebbe forse piacere a ⋯ BR>
Ancora nessun commento