Non posso vivere senza amore, senza il suo amore. Meglio morire con lui. Se non lo avrò vicino a me lo cercherò, piena di disperazione, in tutti gli uomini che mi passeranno davanti, cercherò il sapore della sua bocca in ogni bocca, percorrerò le strade ululando come una lupa affamata. La mia virtù è lui.
Un amore così grande che resiste oltre la vita disastrosa, così grande che, dopo di non essere, sono tornato ad esistere, e sono qua. Per darti gioia, sofferenza e godimento, sono qui. Ma non per restarti accanto, essere la tua compagnia …per questo no, amore mio. Questo è compito del mio nobile collega di letto…e migliore di lui non ne troverai…Posso soltanto essere Vadinho, e non ho che amore da darti, tutte le altre cose delle quali hai bisogno, è lui a dartele: la casa di proprietà, la fedeltà coniugale, il rispetto, l’ordine, la considerazione, la sicurezza. È lui a dartele, perché il suo amore è fatto di queste cose nobili (e scoccianti) e tu hai bisogno di tutte queste cose per essere felice. Ma anche del mio amore hai bisogno per essere felice, di questo amore d’impurità, sballato e alla rovescia, impudico e ardente, che ti fa soffrire. Io sono il marito della povera dona Flor, colui che viene a risvegliare la tua ansia, a mordere il tuo desiderio, nascosti nel fondo del tuo essere, dietro al tuo ritegno…lui si occupa della tua virtù, del tuo onore, del tuo rispetto…lui è il tuo volto mattutino, io sono la tua notte, l’amante di fronte al quale non hai né possibilità di fuga, né forza. Siamo i tuoi due mariti, i tuoi due volti, il tuo sì e la tua negazione. Per essere felice hai bisogno di tutti e due. Quando eri sola con me, avevi il mio amore ma ti mancava tutto, e quanto soffrivi! Poi avesti solo lui: avevi tutto, non ti mancava nulla, e soffrivi ancora di più. Ora, sì, sei dona Flor intera, come devi essere…
Dona Flor e i suoi due mariti di Jorge Amado
>Questo romanzo esplora la complessità dei sentimenti di una donna divisa tra due amori contrastanti: l’irruente e libero Vadinho, e il sicuro e rispettabile Teodoro. Un’opera che mescola realismo magico e dramma psicologico.
L’amante di Marguerite Duras
Un romanzo che racconta la storia di una passione travolgente e proibita, esplorando i temi dell’amore, della trasgressione e del conflitto interiore, simili a quelli presenti nel testo analizzato.
La casa degli spiriti di Isabel Allende
Un classico della letteratura latinoamericana che, come il testo di Amado, combina realismo magico e analisi delle emozioni umane, mostrando i conflitti tra amore, famiglia e desiderio.
Ancora nessun commento