amt59MkCa7nfc8IBaudrillard sviluppa una delle sue critiche più taglienti alla società contemporanea, mostrando come il processo di mercificazione abbia ormai invaso ogni sfera dell’esistenza umana, lasciando sempre meno spazio a relazioni e attività non mediate dal mercato. Questa colonizzazione totale della vita da parte della logica merceologica rappresenta una delle forme più pervasive di violenza simbolica nella postmodernità.

Nella società premoderna, esistevano sfere (il sacro, la famiglia, la comunità) che resistevano alla logica dello scambio economico. Nella modernità industriale, il lavoro e la produzione diventano merce, ma permangono ambiti relativamente autonomi. Nella postmodernità, invece, non c’è più nulla che sfugga alla mercificazione: le emozioni diventano esperienze da vendere, le relazioni networking strategico, il tempo libero industria del divertimento, persino il corpo si trasforma in capitale corporeo da ottimizzare.

Baudrillard analizza in particolare la mercificazione delle emozioni e delle relazioni umane. L’amore diventa un prodotto da cercare su app di dating, l’amicizia si misura in like e follower, il dolore si esprime attraverso pacchetti di terapia preconfezionata. Anche la morte stessa viene assimilata alla logica merceologica, con funerali personalizzati e cimiteri tematici. Il risultato è una vita sempre più artificiale, dove le esperienze autentiche vengono sostituite da surrogati commerciali.

Un caso emblematico è la trasformazione dell’arte. Da espressione libera e potenzialmente sovversiva, si è ridotta a bene di investimento, a strumento di marketing, a decorazione per uffici. Le opere non valgono più per il loro significato intrinseco, ma per il prezzo che raggiungono all’asta. I musei diventano attrazioni turistiche, le biennali eventi mondani, gli artisti brand personali.

La mercificazione investe anche la sfera politica. Le campagne elettorali sono gestite come lanci di prodotto, i leader politici devono vendere la loro immagine, le ideologie si riducono a slogan pubblicitari. Persino le proteste e le rivoluzioni devono conformarsi a determinati standard mediatici per ottenere visibilità, diventando spesso più forma che sostanza.

Baudrillard non si limita a denunciare questa situazione, ma mostra come la mercificazione totale produca paradossalmente il suo contrario: un desiderio crescente di autenticità, di relazioni non mediate, di esperienze reali. Il problema è che anche questo desiderio viene immediatamente catturato e mercificato, come dimostra il successo del turismo alternativo, del cibo bio, delle relazioni autentiche promosse da app specifiche.

Di fronte a questa situazione senza uscita apparente, Baudrillard suggerisce che l’unica resistenza possibile sia una strategia del eccesso: spingere la logica merceologica all’estremo fino a rivelarne l’assurdità. Se tutto è merce, allora niente lo è veramente – ed è forse in questo paradosso che si nasconde una possibilità di fuga.

Crediti
 Autori Vari
  *Patto di lucidità o l'intelligenza del male* di Jean Baudrillard opera che invita a ripensare il male non come semplice assenza di bene, ma come una forza attiva e ineliminabile, capace di destabilizzare ogni sistema totalitario
 Pinterest • Hieronymus Bosch  • 



Citazioni correlate

Tags correlati
Riferimenti