Un uomo vede una donna come questa vuol farsi vedere, ovvio che, ponendosi come stereotipo, l’aggancio è assicurato, ma più per abitudine che convinzione; molto probabilmente, l’uomo è ancora e sempre alla ricerca di questa donna che non conosce, occultata dai ruoli che rappresenta. Il poco coraggio di uscire per quel che si è, in questa paura comune di non essere accettati, fa sì, che si sia sempre li, come sconosciuti.
Crediti
Similari
⋮ Basi neurologiche della coscienza ⋮
Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯
⋮ Le origini romantiche della psicoanalisi e l’obiezione di Nietzsche ⋮
Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯
⋮ Nevrosi narcisistica ⋮
Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
Dalla nevrosi narcisistica dovuta, come ci insegna Freud, a un arresto dello sviluppo psichico, alla sempre più diffusa cultura del narcisismo. Quando nasciamo, letteralmente veniamo al mondo, che incominciamo a vedere quando apriamo gli occhi, senza capi⋯
⋮ Dimensione della ingovernabilità ⋮
Massimo Recalcati ⋮ Psicologia ⊚
Jacques Lacan afferma che la donna per un uomo è sempre l’ora della verità. È l’ora della verità perché effettivamente espone l’uomo di fronte a qualcosa che egli non può governare. Possiamo chiamare questa dimensione della ingovernabilità il senza fondo ⋯
⋮ Il cervello raccontato ⋮
Articoli ⋮ Neuroscienze ⋮ Paolo Pecere ⊚
Il rapporto tra l’attività cerebrale e l’identità di una persona è un tema attualissimo, che fin dalle sue prime formulazioni moderne ha messo in questione il ruolo della narrazione: come può collegarsi l’operare dei miliardi di neuroni che compongono il ⋯
⋮ L’unione libera ⋮
Anonimo ⋮ Idee ⊚
Gli anarchici rifiutano l’organizzazione del matrimonio. Essi affermano che due persone che si amano non hanno bisogno di autorizzazioni da parte di terzi per dormire insieme e dal momento in cui la loro volontà gli conduce al letto, la società non ha nul⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯

Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
Dalla nevrosi narcisistica dovuta, come ci insegna Freud, a un arresto dello sviluppo psichico, alla sempre più diffusa cultura del narcisismo. Quando nasciamo, letteralmente veniamo al mondo, che incominciamo a vedere quando apriamo gli occhi, senza capi⋯

Massimo Recalcati ⋮ Psicologia ⊚
Jacques Lacan afferma che la donna per un uomo è sempre l’ora della verità. È l’ora della verità perché effettivamente espone l’uomo di fronte a qualcosa che egli non può governare. Possiamo chiamare questa dimensione della ingovernabilità il senza fondo ⋯

Articoli ⋮ Neuroscienze ⋮ Paolo Pecere ⊚
Il rapporto tra l’attività cerebrale e l’identità di una persona è un tema attualissimo, che fin dalle sue prime formulazioni moderne ha messo in questione il ruolo della narrazione: come può collegarsi l’operare dei miliardi di neuroni che compongono il ⋯

Anonimo ⋮ Idee ⊚
Gli anarchici rifiutano l’organizzazione del matrimonio. Essi affermano che due persone che si amano non hanno bisogno di autorizzazioni da parte di terzi per dormire insieme e dal momento in cui la loro volontà gli conduce al letto, la società non ha nul⋯
Aggiungi un commento