Intanto, per imparare a sopportare gli uomini, si eserciti la propria pazienza su oggetti inanimati che per una necessità meccanica o comunque fisica si oppongano ostinatamente al nostro agire: se ne incontrano ogni giorno. Si impari poi a trasferire la pazienza così acquisita sugli uomini; ci si abitui a pensare che, se essi continuano a esserci d’ostacolo, ciò deve essere a causa di una necessità derivata dalla loro natura, non meno inflessibile di quella con cui agiscono le cose inanimate; per conseguenza è altrettanto insensato indignarsi per le loro azioni quanto lo è per un sasso che ci rotoli tra i piedi.
• Consigli sulla felicità •
• A cura di Giuliana Proietti •
• SchieleArt • Erlösung • 1913 •

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯

Egon Schiele ⋮ Schiele Art ⊚
La passività o la pazienza eccessiva finiscono nel ridicolo come l’impazienza; la pazienza della pecora, contrassegnata anzitutto dalla placidità nel sangue. La malinconia porta la pazienza, la pazienza porta l’esperienza, l’esperienza porta la speranza e⋯

Jorge Luis Borges ⋮ Percorsi ⊚
Dopo un po’ impari la sottile differenza fra tenere una mano ed incatenare un’anima. E impari che l’amore non è appoggiarsi a qualcuno e la compagnia non è sicurezza. E inizi ad imparare che i baci non sono contratti e i doni non sono promesse. E cominci ⋯

Articoli ⋮ Bernd A. Laska ⋮ Filosofia ⊚
Da giovane ho incontrato una pericolosa divinità e non vorrei raccontare a nessuno ciò che allora ho provato — tanto di buono quanto di cattivo. Così ho imparato a tacere, come pure che bisogna imparare a parlare, per ben tacere, che un uomo che vuole te⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gérard Wormser ⊚
Queste genti si percoteano a vicenda non solo con le mani, ma con la testa, col petto, e coi piedi, troncandosi reciprocamente coi denti le membra a brano a brano. • Dante Alighieri • La violenza si presenta come una relazione e non come un oggetto, una c⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Per la volontà di vivere la vita è sempre certa, giacché non è altro che quella stessa volontà, o piuttosto solo il suo specchio. Quella volontà non deve temere la morte, giacché la morte è solo qualcosa che appartiene alla vita, che ha il suo polo oppost⋯
Aggiungi un commento