Salvador Dalí
Nei tre romanzi della grande trilogia di Roberta La revoca dell’editto di Nantes, Roberta stasera e Il suggeritore, riuniti dall’autore sotto il titolo Le leggi dell’ospitalità, Klossowski, dal fondo dell’esperienza cristiana ha ritrovato il prestigio e la profondità del simulacro, e con esso tutti i giochi del senso e del non-senso, del significante e del significato, del simbolo e del segno. Simulacro, similitudine, simultaneità, simulazione e dissimulazione: questa costellazione è meravigliosamente ricca. I tre romanzi gravitano infatti attorno a due enigmatici personaggi: Ottavio, prete fallito, teologo vizioso, specialista in perversioni, e Roberta, sua moglie, di origine protestante, atea, attivista radical-socialista. I due si fronteggiano, rispettando ognuno l’ideologia dell’antagonista, finché Ottavio non decide di revocare il loro editto privato di Nantes. Ne nasce una tacita sfida: Ottavio moltiplica per Roberta le occasioni di peccato per farle provare rimorso e costringerla così a riconoscere la legge divina, Roberta le accetta senza opporre resistenza, più volte sfiora il rimorso, ma nella sua freschezza di spirito, nella sua rettitudine intellettuale dimostra di non venir mai fiaccata dalla colpa. Il gioco si esaspera, al punto che la donna si sdoppia: da un lato Roberta, dall’altro la sua controfigura che obbedisce agli ordini di Ottavio, che progressivamente rimane vittima del suo stesso gioco.


Crediti
 Michel Foucault
 Pinterest • Salvador Dalí  • 



Citazioni correlate

  • Chi controlla lo spazio non si limita a vincere guerre, ma definisce il senso stesso della storia, contro le illusioni delle élite che navigano.
     Aleksandr Dugin    Geopolitica. Manuale della scienza delle civiltà

  • Il ragionamento, nel senso stretto del termine, non trova spazio nella mentalità collettiva, guidata dall’impulso, dall’abitudine o dall’emozione.
     Edward Louis Bernays    Propaganda

  • Il coraggio è resistenza alla paura, controllo della paura…Non assenza di paura!
     Mark Twain  

  • La nostra epoca cerca una nuova fonte. Io ne ho trovata una, vi ho bevuto e quell'acqua mi è piaciuta. Questo è tutto ciò che voglio e posso dire. Le grida di coloro che non percorrono quella strada non mi hanno mai preoccupato, né mi preoccuperanno mai. Ogni novità si scontra sempre con la resistenza dell'antico. È stato sempre così e così sarà sempre; fa parte dell'autoregolazione degli eventi psichici.
     Carl Gustav Jung    Psicologia dell'inconscio

  • Non capire il senso profondo e la centralità dell'inquinamento è, qualunque sia il sapere ec., una prova di idiozia.
     Guido Ceronetti  

Tags correlati
Parole chiavi
Riferimenti