In campo di concentramento ho capito il rapporto che si può stabilire – ironico e profondo – fra il cibo e l’immaginazione magica. È la carenza che fa galoppare i sensi e trottare la fantasia. La mancanza sta all’origine di tutti i pensieri desideranti. E anche di tutte le deformazioni più o meno segrete del pensiero.
Crediti
Similari
⋮ Aveva camminato a lungo ⋮
Frances Hodgson Burnett ⋮ Percorsi ⊚
Mentre il giardino segreto tornava a vivere, e con esso due bambini, un uomo vagabondava in lontani paesi affascinanti, tra i fiordi norvegesi e tra le valli e le montagne della Svizzera, un uomo che da dieci anni aveva la testa piena di pensieri cupi e s⋯
⋮ Il pensiero è condizionamento ⋮
Jiddu Krishnamurti ⋮ Percorsi ⊚
Il pensiero altro non è se non reazione, non è creazione, è condizionamento. La materia è tutto ciò che esiste, cioè la natura e tutti gli esseri umani, reagiscono fisicamente sorretti dal pensiero, e il pensiero è un processo materiale; quindi, in Natura⋯
⋮ L’isola che non c’è ⋮
Anna Maria Tocchetto ⋮ Percorsi ⊚
Ci si è mai posti davanti all’altro senza volere qualcosa per sé? Con l’intento di conoscere, anzi, con lo stato naturale, con l’intento non funziona, perché dove c’è intento, lì si nasconde il desiderio, la mancanza e i sogni andati a male, e quindi ci s⋯
⋮ Pregiudizi religiosi negli USA ⋮
Anonimo ⋮ Percorsi ⊚
“L’origine della specie”, fu fonte di aspre controversie alla sua prima apparizione, poiché, contraddiceva le allora diffuse teorie “scientifiche”, di un intervento divino, diretto sulla natura e contrastava con la Creazione, vista secondo interpretazione⋯
⋮ I Mikrogramme e la poesia di Robert Walser ⋮
Antonio Devicienti ⋮ Percorsi ⊚
L’impressione che si ha nell’ avvicinarsi ai manoscritti dei “microgrammi” walseriani è quella di una pazienza che sembra voler essere la stessa della natura quando quest’ultima, non vista e per così dire silenziosa, lascia accumulare strati su strati di ⋯

Frances Hodgson Burnett ⋮ Percorsi ⊚
Mentre il giardino segreto tornava a vivere, e con esso due bambini, un uomo vagabondava in lontani paesi affascinanti, tra i fiordi norvegesi e tra le valli e le montagne della Svizzera, un uomo che da dieci anni aveva la testa piena di pensieri cupi e s⋯

Jiddu Krishnamurti ⋮ Percorsi ⊚
Il pensiero altro non è se non reazione, non è creazione, è condizionamento. La materia è tutto ciò che esiste, cioè la natura e tutti gli esseri umani, reagiscono fisicamente sorretti dal pensiero, e il pensiero è un processo materiale; quindi, in Natura⋯

Anna Maria Tocchetto ⋮ Percorsi ⊚
Ci si è mai posti davanti all’altro senza volere qualcosa per sé? Con l’intento di conoscere, anzi, con lo stato naturale, con l’intento non funziona, perché dove c’è intento, lì si nasconde il desiderio, la mancanza e i sogni andati a male, e quindi ci s⋯

Anonimo ⋮ Percorsi ⊚
“L’origine della specie”, fu fonte di aspre controversie alla sua prima apparizione, poiché, contraddiceva le allora diffuse teorie “scientifiche”, di un intervento divino, diretto sulla natura e contrastava con la Creazione, vista secondo interpretazione⋯

Antonio Devicienti ⋮ Percorsi ⊚
L’impressione che si ha nell’ avvicinarsi ai manoscritti dei “microgrammi” walseriani è quella di una pazienza che sembra voler essere la stessa della natura quando quest’ultima, non vista e per così dire silenziosa, lascia accumulare strati su strati di ⋯
Aggiungi un commento