Pensiero connettivo e sostitutivo
L’umanità non dispone di una sovrabbondanza di modi del pensiero. E due si distaccano come fratelli nemici: connettivo e sostitutivo.
Fondati ciascuno su un enunciato: «a connesso a b» e «a sta per b» (dove «a implica b» è un sottoinsieme di «a connesso a b»). Non c’è forma del pensiero che non possa essere sussunta nell’uno o nell’altro di questi due enunciati. I quali si trovano fra loro in rapporto di successione cronologica, perché il connettivo ha sempre e ovunque preceduto il sostitutivo, se si intende il connettivo come riferito ai bundhu vedici, quindi a quei «vincoli» e «nessi» che collegano i fenomeni più disparati per affinità, somiglianza e analogia.
Quanto più maturo – nel senso di molteplice, avvolgente, preciso – è il pensiero, tanto più praticherà sino in fondo, sino all’estremo delle loro possibilità, entrambi i suoi modi.

Crediti
 Roberto Calasso
 L'ardore - Antecedenti e conseguenti
 Pinterest •   •