L’uomo non raggiungerebbe certamente i settanta o gli ottant’anni se la durata della vita non corrispondesse al senso della sua esistenza. Così anche il pomeriggio della vita deve avere un senso ed uno scopo propri, non può essere solamente un misero prolungamento del mattino. Quest’ultimo ha certamente come scopo lo sviluppo degli individui, il suo consolidarsi e il suo riprodursi nel mondo esterno, così come il pensiero del proprio declino – tale è evidentemente il suo scopo naturale -. Una volta raggiunto, largamente raggiunto, questo obiettivo, è necessario continuare a guadagnare denaro senza tregua ed allargare la propria esistenza oltre ogni limite ragionevole?
Colui che trasporta così la legge del mattino, cioè lo scopo naturale, senza bisogno, nel pomeriggio della vita, subirà per questo danni psichici esattamente come il giovane che, volendo conservare nell’età adulta il suo egoismo infantile, paga il suo errore con le sconfitte sociali.
Articoli simili
Il cataclisma avverrà sotto forma di ideologia
09/08/2022Le antiche religioni con i loro simboli crudeli o buoni, ridicoli o solenni, non sono nate in un cielo sereno, sono invece state create da e in questa anima umana, come. essa è sempre stata e vive ora in ciascuno di noi. Tutte queste cose, dalle loro strutture di base, dalle loro forme archetipiche, possono…
Pregiudizio ingiustificabile
03/08/2022Sarebbe proprio l’ora che la psicologia universitaria aprisse gli occhi sulla realtà e che si interessasse, parallelamente alle esperienze di laboratorio, all’anima umana come è in realtà. Non dovremmo più lamentare che i professori proibiscano ai loro allievi di interessarsi alla psicanalisi o di utilizzarne le nozioni. Non si dovrebbe più indirizzare alla nostra psicologia…
Crediamo ai lumi razionali
10/07/2022L’uomo ha difficoltà ad abbandonare le vie e i metodi della sua infanzia, necessari allora, e nocivi poi, quando appunto la loro nocività largamente si dimostra. Lo stesso accade, ingrandito gigantescamente, in relazione ai cambiamenti di atteggiamento nella storia. A una data religione corrisponde un atteggiamento generale e i cambiamenti di religione sono momenti estremamente…
Ancora nessun commento