Pensiero del proprio declino
L’uomo non raggiungerebbe certamente i settanta o gli ottant’anni se la durata della vita non corrispondesse al senso della sua esistenza. Così anche il pomeriggio della vita deve avere un senso ed uno scopo propri, non può essere solamente un misero prolungamento del mattino. Quest’ultimo ha certamente come scopo lo sviluppo degli individui, il suo consolidarsi e il suo riprodursi nel mondo esterno, così come il pensiero del proprio declino – tale è evidentemente il suo scopo naturale -. Una volta raggiunto, largamente raggiunto, questo obiettivo, è necessario continuare a guadagnare denaro senza tregua ed allargare la propria esistenza oltre ogni limite ragionevole?
Colui che trasporta così la legge del mattino, cioè lo scopo naturale, senza bisogno, nel pomeriggio della vita, subirà per questo danni psichici esattamente come il giovane che, volendo conservare nell’età adulta il suo egoismo infantile, paga il suo errore con le sconfitte sociali.

Crediti
 Carl Gustav Jung
 L'áme et la vie
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • A mezzogiorno comincia la discesa
    A mezzogiorno comincia la discesa

    Immaginate un sole animato da sentimenti umani e dalla potenza umana del tempo. Il mattino nasce dal mare notturno dell'inconscio ed osserva il vasto e variegato mondo di cui aumenta la comprensione a misura che si alza nel cielo. All'allargarsi del suo campo d'azione, che deriva dalla sua ascesa, il sole si renderà conto della…

  • Crediamo ai lumi razionali
    Crediamo ai lumi razionali

    L'uomo ha difficoltà ad abbandonare le vie e i metodi della sua infanzia, necessari allora, e nocivi poi, quando appunto la loro nocività largamente si dimostra. Lo stesso accade, ingrandito gigantescamente, in relazione ai cambiamenti di atteggiamento nella storia. A una data religione corrisponde un atteggiamento generale e i cambiamenti di religione sono momenti estremamente…

  • L'imago di Dio
    L'imago di Dio

    L'idea della legge morale, il concetto di Dio fanno parte della sostanza prima e inespugnabile dell'anima umana. Per questo motivo ogni psicologia sincera, che non sia accecata da non so quale superba idea di spirito forte, deve accettare di discuterne. Né l'ironia mordente, né le vaghe spiegazioni giungeranno a dissiparli. In fisica possiamo fare a…

  • L'esperienza interiore
    L'esperienza interiore

    Quando insegniamo gradualmente l'arte di vedere a un individuo fino a quel momento cieco, non dovremmo aspettarci che questo scopra immediatamente nuove verità con l'occhio acuto dell'aquila. Dobbiamo già ritenerci soddisfatti se egli distingue appena appena qualcosa e se comincia a capire in modo approssimativo ciò che vede. La psicologia si interessa all'arte di vivere…

  • Afferrandole ci immaginiamo di possederle
    Afferrandole ci immaginiamo di possederle

    Il nostro intelletto ha compiuto imprese prodigiose mentre la nostra dimora spirituale cadeva in rovina. Siamo assolutamente convinti che anche con i più moderni e potenti telescopi costruiti in America non si scoprirà al di là delle più lontane nebulose nessun empireo dove l'acqua e il fuoco si amalgamino; e sappiamo che il nostro sguardo…