Negli Stati Uniti, lo sforzo di rendere autonoma la sessualità femminile dalla funzione riproduttiva produce gli esiti più interessanti con la valorizzazione etica e filosofica del principio materno di cura. In Francia e in Italia, il femminismo ha un’impronta decisamente teorica, debitrice della psicoanalisi di Jacques Lacan e del pensiero di origine fenomenologica e heideggeriana di Jacques Derrida, nonché dello strutturalismo linguistico. Luce Irigaray, Hélène Cixous, Julia Kristeva e in Italia Carla Lonzi e Luisa Muraro sviluppano un pensiero della differenza che rimette in discussione l’intera tradizione metafisica occidentale. Il femminismo entra nell’università, e soprattutto con i Gender Studies, diventa accademico.
- L'umanità paga il prezzo
Il testo riflette su come le menzogne e le ingiustizie politiche abbiano conseguenze dirette sull'umanità, evidenziando il costo morale e sociale delle false narrazioni.
- Fraternità rivoluzionaria
Custodire l'umanità con rispetto e fraternità: Terenzio Afro ispira un modo nobile di essere oggi.
- La speranza per l'umanità: un'analisi della dimensione morale
Riflessioni sulla speranza per l'umanità: un'esplorazione della dimensione morale dell'essere umano e della sua capacità di scegliere il bene.
- Condivisione ed empatia
Una riflessione sull'equilibrio planetario e sul destino dell'umanità, sottolineando l'importanza di proteggere i più deboli per preservare l'armonia sociale.
- Cultura e arte
Esplorazione delle forme artistiche contemporanee nei centri culturali comunitari dove tradizione e innovazione si fondono creando nuovi linguaggi espressivi di identità e resistenza.
Ancora nessun commento