Pensiero della differenzaNegli Stati Uniti, lo sforzo di rendere autonoma la sessualità femminile dalla funzione riproduttiva produce gli esiti più interessanti con la valorizzazione etica e filosofica del principio materno di cura. In Francia e in Italia, il femminismo ha un’impronta decisamente teorica, debitrice della psicoanalisi di Jacques Lacan e del pensiero di origine fenomenologica e heideggeriana di Jacques Derrida, nonché dello strutturalismo linguistico. Luce Irigaray, Hélène Cixous, Julia Kristeva e in Italia Carla Lonzi e Luisa Muraro sviluppano un pensiero della differenza che rimette in discussione l’intera tradizione metafisica occidentale. Il femminismo entra nell’università, e soprattutto con i Gender Studies, diventa accademico.

Crediti
 Laura Boella
 Femminismo
  Enciclopedia filosofica
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • Sesso incontro solitario di corpi
    Sesso incontro solitario di corpi

    Facciamo finta che fuori da quella porta non ci sia nulla, solo un gigantesco spazio vuoto. Immaginiamo per un attimo che l'uomo che sta bussando non sia un politico in auto blu. Sforziamoci qui di perimetrare con lucine intermittenti...

  • La scuola del sospetto
    La scuola del sospetto

    Nella sua ricostruzione storica della cultura umana, Nietzsche assume un atteggiamento ancora attuale, poiché com'è stato detto, il suo è un pensiero genealogico, una ricostruzione del passato culturale nel suo svolgimento, passando per le forme assunte che, seppur false, rispetto a una reale descrizione del mondo, sempre comunque necessarie, come però, lo stesso dubbio con cui ci si deve muovere.

  • Lotta contro la decadenza
    Lotta contro la decadenza

    Nietzsche, come si vede dai suoi scritti autobiografici dell'ultimo periodo della sua vita cosciente, si sente carico di una missione storica, avendo colto le ragioni, come molti altri intellettuali della sua epoca, di quella che è la decadenza nella cultura europea; una cultura che non è più capace di produrre, che si limita a raccogliere gli esiti delle civiltà precedenti e ne fa dei cataloghi, le conosce, le studia, eccetera.

  • Deconstruzione nella letteratura
    Deconstruzione nella letteratura

    La deconstruzione di Derrida esplora ambiguità e complessità nei testi letterari, analizzando la poesia di Mallarmé e l'etica dell'ospitalità come atti interpretativi.

  • L'umanità nelle sculture di Zadok Ben-David
    L'umanità nelle sculture di Zadok Ben-David

    Zadok Ben-David ha creato un'installazione di sculture che raffigurano migliaia di persone osservate nei suoi viaggi, rappresentando la diversità e l'eterogeneità dell'umanità.

Parole chiavi

  • Gustave Klimt
    L'umanità paga il prezzo

    Il testo riflette su come le menzogne e le ingiustizie politiche abbiano conseguenze dirette sull'umanità, evidenziando il costo morale e sociale delle false narrazioni.

  • Egon Schiele - Autoritratto con dita distese
    Fraternità rivoluzionaria

    Custodire l'umanità con rispetto e fraternità: Terenzio Afro ispira un modo nobile di essere oggi.

  • La speranza per l'umanità: un'analisi della dimensione morale
    La speranza per l'umanità: un'analisi della dimensione morale

    Riflessioni sulla speranza per l'umanità: un'esplorazione della dimensione morale dell'essere umano e della sua capacità di scegliere il bene.

  • Condivisione ed empatia
    Condivisione ed empatia

    Una riflessione sull'equilibrio planetario e sul destino dell'umanità, sottolineando l'importanza di proteggere i più deboli per preservare l'armonia sociale.

  • Cultura e arte
    Cultura e arte

    Esplorazione delle forme artistiche contemporanee nei centri culturali comunitari dove tradizione e innovazione si fondono creando nuovi linguaggi espressivi di identità e resistenza.