Vorstadt

Ogni turbamento, ogni inquietudine, ogni agitazione si dissiperanno se ci sovverremo del fatto che, con ogni ipotesi (che il mondo sia razionale o irrazionale), non ci sia ragione di lamentare la sorte che ci è stata assegnata; che d’altra parte non dobbiamo desiderare ciò che non dipende da noi, il piacere o la gloria; che le cose umane siano ben piccole su questa terra, che a sua volta non è che un punto nel cosmo; che tutte le cose si trasformino perennemente, in un’incessante metamorfosi.

Dunque, per gli stoici, una prima regola si riferisce all’atteggiamento che occorre avere nei confronti degli eventi, che derivano dal corso della natura universale, dall’azione della «causa esteriore», dall’ordine del cosmo. Occorre accogliere con gioia, con devozione e compiacimento, tutto ciò che dipende dalla natura universale, e non desiderare che ciò che dipende da noi, ossia, per gli stoici, la retta azione morale.
Una seconda regola guida i rapporti interumani: bisogna agire con giustizia, al servizio della comunità umana.
Infine una terza regola determina la condotta da tenersi nell’ordine del pensiero: criticare la rappresentazione, per non dare il proprio assenso che a ciò che è oggettivo.

Sono considerate, nel loro senso profondo, come esercizi spirituali: non già fisica o etica o logica teoriche, ma fisica che trasforma lo sguardo volto sul mondo, etica che si esercita nella giustizia nell’azione, logica che produce la vigilanza nel giudizio e la critica delle rappresentazioni.

Per gli stoici indifferenti erano le cose che non erano né buone né cattive. Per loro l’unico bene era la virtù, l’unico male il vizio. Virtù e vizio dipendevano dalla nostra volontà, erano in nostro potere, ma tutto il resto, la vita, la morte, la ricchezza, la povertà, il piacere, il dolore, la sofferenza, la fama, non dipendevano da noi. Queste cose — indipendenti dalla nostra volontà, dunque estranee all’antitesi bene-male — erano indifferenti. Accadevano indifferentemente ai buoni e ai cattivi, in virtù della decisione iniziale della Provvidenza e della concatenazione necessaria delle cause

Crediti
 Pierre Hadot
 Esercizi spirituali e filosofia antica
 SchieleArt •  Vorstadt • 1914



Tags correlati

  • Separazione dell'anima e del corpo
    Separazione dell'anima e del corpo

    Platone aveva definito la filosofia come un esercizio della morte intesa come separazione dell'anima e del corpo.

  • Parlare significa essere condannati alla banalità
    Parlare significa essere condannati alla banalità

    Il linguaggio diretto non ha il potere di comunicare l'esperienza dell'esistere, la coscienza autentica dell'essere, la serietà del vissuto, la solitudine della decisione. Parlare significa essere condannati doppiamente alla banalità. In primo luogo non c'è comunicazione diretta dell'esperienza esistenziale: ogni parola è «banale». E d'altro lato la banalità, nella forma dell'ironia, può permettere la comunicazione…

  • Mondo della convenzione sociale
    Mondo della convenzione sociale

    Sa che lo stato normale, lo stato naturale degli uomini, dovrebbe essere la saggezza; poiché essa non è null'altro che la visione delle cose quali sono, la visione del cosmo qual è alla luce della ragione, e non è neanche niente di diverso dal modo di essere e di vivere che dovrebbe corrispondere a tale visione.

  • Dr. Koller
    Arrestare un moto di timore

    Formulare a sé stessi la regola di vita nella maniera più viva, più concreta, occorre «mettersi davanti agli occhi» gli eventi della vita, visti alla luce della regola fondamentale.

  • Passiamo la vita a fare esegesi
    Passiamo la vita a fare esegesi

    Vecchie verità… poiché ci sono verità di cui le generazioni umane non giungeranno mai a esaurire il senso; non che siano difficili da capirsi, al contrario sono estremamente semplici, spesso hanno persino l'apparenza della banalità; ma, precisamente, per comprenderne il senso occorre viverle, occorre rifarne incessantemente l'esperienza: ogni epoca deve riprendere questo compito, imparare a…