Perché scegliere una donna profondaSono rari gli uomini che scelgono donne profonde al proprio fianco, perché quelle superficiali e, perlopiù, concentrate sull’apparenza, danno meno problemi e sono più facilmente gestibili.
Una donna profonda, invece, cerca dialoghi costruttivi e confronti, vuole e crea intimità, ha consapevolezza di sé e conosce i propri limiti e le proprie forze. Una donna profonda detesta la superficialità, la volgarità. Non vuole piacere a tutti, non si accontenta ma cerca, sa che il suo valore non risiede nell’aspetto ma nella tenacia del cuore.
Le donne profonde sono come uragani. Non si fermano davanti a nulla. Ridono e piangono senza vergognarsi e se ne hanno voglia si siedono per terra o camminano scalze come se fosse la cosa più normale del mondo. Non hanno paura delle sfide per trovare ciò che hanno nel cuore, né di soffrire per inseguire i loro ideali. Non cercano nella coppia un leader da seguire, né un figlio da salvare. Ma un compagno con il quale camminare.
Le donne, tutte le donne, devono sempre ricordarsi chi sono e di cosa sono capaci. Non devono temere di mostrarsi intelligenti, di rimanere sospese sulle stelle, di notte, appoggiate al balcone del cielo! Essere donna è così affascinante. È un’avventura che richiede coraggio, una sfida che non annoia mai.

Crediti
 Oriana Fallaci
 SchieleArt •  Erich Lederer fenster • 



Tags correlati

  • La bellezza dell'arte e del desiderio
    La bellezza dell'arte e del desiderio

    Una giovane esperta d'arte con bellezza straordinaria, idealizzata e desiderata, cattura attenzione e ammirazione grazie alla sua armonia estetica e al fascino unico.

  • Riflessione filosofica e morale: un invito all'introspezione
    Riflessione filosofica e morale: un invito all'introspezione

    Intermezzo di Sally Rooney è una riflessione filosofica e morale sulle relazioni umane, l'autenticità, la libertà e le emozioni, spingendo a un'introspezione profonda.

  • Egon Schiele ⋯ Self-portrait in green shirt with eyes closed
    Amore per il lago Walden

    Onfray esplora il legame profondo tra Thoreau e il lago Walden, simbolo della sua filosofia di vita basata sulla connessione con la natura e l'autenticità.

  • Casa con biancheria stesa ad asciugare
    Insolita letizia e leggerezza

    Schiele avrebbe proposto la prima versione di quest'opera al collezionista Erich Lederer già nel 1916, con il titolo Facciate di case e con l'indicazione esplicita che si trattava di un soggetto effettivamente esistente; l'artista la descrive come un'opera caratterizzata da una grande intensità cromatica, dominata dal verde, che si riflette anche nelle finestre.

  • Il tempo, la donna e la vita: riflessioni poetiche
    La ballata delle donne

    Riflessione poetica sul ruolo della donna come simbolo di vita, pace e umanità, in contrasto con la guerra e il tempo che passa.

Parole chiavi

  • Vivere contro l'evidenza è una sorta d'eroismo
    Quando la vita diventa un atto straordinario

    Riflette sulla vita come un'azione spontanea e vitale, nonostante il cinismo teorico, dove vivere diventa un atto straordinario contro l'evidenza stessa.

  • Il gioco della verità
    Il gioco della verità

    Una riflessione sulla trasformazione di una donna dall'ingenuità alla forza interiore, celebrando l'amore come rispetto e scelta condivisa.

  • Egon Schiele ⋯ Dead Mother I
    Il principe e la commedia dell'esistenza umana

    Un principe riflette sull'esistenza umana, descrivendo la vita come un palcoscenico dove tutti imparano inconsapevolmente a recitare le loro parti.

  • Amore e protezione
    Musa

    Una poesia che celebra l'amore eterno e la protezione della musa, attraversando gli anni e le difficoltà della vita con una devozione incrollabile

  • Gola della morte
    Il fatto della Tacca di Coulter

    Scena di guerra brutale: uomini e cannoni distrutti in una gola, dove il capitano Coulter resiste fino al silenzio finale.

Riferimenti