Autoritratto urlanteOgni ambiente lavorativo o creativo, diventa per un eccesso di stimoli improduttivo, dal momento che una somma di persone concentrate tutte su un determinato ambito finiscono per depauperarlo per univocità tematica.
Scrivere e parlare solo di libri, dipingere e parlare di pittura, costringe la mente a un esercizio innaturale. Pittura, scultura, cucina, antropologia, letteratura, fino a ogni ambito pratico, dal saper riparare un orologio al conoscere la meccanica dei motori, parlano di mondo.
L’errore è credere che ognuno di questi microscenari sia un apparato a parte e non solo contesto, sussistente a prescindere dal resto. Per questo frequento poco gli ambienti dei miei interessi.
Se ho scritto, fotografato, ho voglia di passare la giornata a parlare con il mio muratore di come si sposta l’interruttore o dei vari tipi di vernice ad acqua. Perché è quando esco dalle mie competenze e resto passivamente in ascolto, che ho un’idea divergente.

Crediti
 Cristina Eléni Kontoglou
 SchieleArt •  Selbstbildnisrufender • 



Citazioni correlate

  • Il motore della produttività è l'uomo libero e razionale.
     Ayn Rand    La rivolta di Atlante

  • I fatti che convalidano la teoria critica di questa società e del suo fatale sviluppo son tutti presenti: l'irrazionalità crescente dell'insieme; lo spreco e la limitazione della produttività; il bisogno dell'espansione aggressiva; la minaccia costante della guerra; lo sfruttamento intensificato; la disumanizzazione. E tutti rimandano all'alternativa storica: l'impiego pianificato delle risorse per la soddisfazione dei bisogni vitali con un minimo di fatica, la trasformazione del tempo dedicato a passatempi in vero tempo libero, la pacificazione della lotta per l'esistenza.
     Herbert Marcuse    L'uomo a una dimensione

  • Il capitale riduce l'uomo a risorsa, negando il suo diritto all'ozio e alla creatività, intrappolandolo in una vita subordinata alla produttività infinita
     Bertrand Russell    Elogio dell'ozio

  • Vienna era una fucina di creatività, e le lettere degli artisti ne sono il riflesso.
     Robert Musil    Vienna 1900: La città dell'arte

  • La civiltà industriale limita la creatività individuale a favore di una produttività economica, sopprimendo la libertà autentica dell'individuo
     Herbert Marcuse    La società industriale e il suo futuro

Tags correlati

  • Vincent van Gogh
    Critica alla perfezione

    Analisi critica dell'ossessione per la perfezione nella società contemporanea, che esplora come questa ricerca ossessiva limiti la creatività e il potenziale umano.

  • Van Gogh: un viaggio nel cuore del genio
    Van Gogh: un viaggio nel cuore del genio

    'Van Gogh - Sulla soglia dell'eternità' è un film intenso e visivamente straordinario che racconta gli ultimi anni di vita del celebre pittore olandese. Willem Dafoe offre una performance indimenticabile nei panni di Van Gogh, portando sullo schermo il tormento e la bellezza di un genio incompreso.

  • Karl Wilhelm Diefenbach
    L'antroposofia e il rinnovamento artistico

    Una riflessione sul rapporto tra materialismo e spiritualità nell'arte: un invito a integrare l'eredità naturalista con una nuova visione artistica capace di penetrare la dimensione spirituale.

  • Ignoranza consapevole
    Ignoranza consapevole

    Gianrico Carofiglio esplora l'ignoranza consapevole come punto di partenza per la conoscenza, suggerendo che ammettere ciò che non sappiamo è fondamentale per crescere e apprendere.

  • Il ruolo dell'artista nella perfezione della forma
    La ricerca della bellezza suprema nell'arte

    Esplora il rapporto tra natura e arte, la lotta tra forma e vita, e il ruolo dell'artista nel raggiungere la bellezza suprema attraverso la perfezione della forma.

Parole chiavi

Riferimenti