Quasi certamente continueremo a diventare sempre meno creativi a meno che non facciamo qualcosa deliberatamente al fine di conservare e sviluppare il nostro talento congenito. … perdiamo ciò che non sfruttiamo: questo assioma si riferisce al cervello oltre che ai muscoli.
Crediti
• Alex Osborn •
• SchieleArt • Werner Forman Mein Wohnzimmer • Schiele was staying in Neulengbach, a small town west of Vienna and this painting shows his room there and its simple furnishings •
• SchieleArt • Werner Forman Mein Wohnzimmer • Schiele was staying in Neulengbach, a small town west of Vienna and this painting shows his room there and its simple furnishings •
Similari
⋮ Il complemento oggetto ⋮
Jacques Lacan ⋮ Schiele Art ⊚
Sono i casi della vita che ci spingono a destra e a sinistra mentre noi ne facciamo il nostro destino – perché siamo noi che lo intrecciamo in un certo modo. Ne facciamo il nostro destino perché parliamo. Noi crediamo di dire quello che vogliamo, invece è⋯
⋮ Il timore di essere toccati ⋮
Elias Canetti ⋮ Schiele Art ⊚
Nulla l’uomo teme di più che essere toccato dall’ignoto. Vogliamo vedere ciò che si protende dietro di noi: vogliamo conoscerlo o almeno classificarlo. Dovunque, l’uomo evita di essere toccato da ciò che gli è estraneo. Di notte o in qualsiasi tenebra il ⋯
⋮ La visita al convalescente ⋮
Poesie ⋮ Roberto Bolaño ⋮ Schiele Art ⊚
È il 1976 e la Rivoluzione è stata sconfitta ma noi ancora non lo sappiamo. Abbiamo 22, 23 anni. Io e Mario Santiago camminiamo lungo una strada in bianco e nero. Alla fine della strada, in un palazzo che sembra uscito da un film degli anni Cinquanta c’è ⋯
⋮ Tradiamo senza sosta noi stessi ⋮
Schiele Art ⋮ Thomas Bernhard ⊚
Tradiamo senza sosta noi stessi, quando preferiamo gli altri, quando per così dire li rendiamo migliori di quanto in definitiva non siano, ho pensato. Facciamo un torto a loro, quando per così dire ci dichiariamo dei loro, e intanto facciamo un torto a no⋯
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
⋮ Secchi di cenere nera ⋮
Gesualdo Bufalino ⋮ Schiele Art ⊚
Forse il nodo di ogni nostro destino, quello che ci perde o ci salva, sta qui, in questa vicenda del ricordare e del dimenticare. Si sa qual è sulla terra la condizione dell’uomo: bruciare un’attimo e spegnersi, fiammifero tra due bui. Ma in seno a quel f⋯

Jacques Lacan ⋮ Schiele Art ⊚
Sono i casi della vita che ci spingono a destra e a sinistra mentre noi ne facciamo il nostro destino – perché siamo noi che lo intrecciamo in un certo modo. Ne facciamo il nostro destino perché parliamo. Noi crediamo di dire quello che vogliamo, invece è⋯

Elias Canetti ⋮ Schiele Art ⊚
Nulla l’uomo teme di più che essere toccato dall’ignoto. Vogliamo vedere ciò che si protende dietro di noi: vogliamo conoscerlo o almeno classificarlo. Dovunque, l’uomo evita di essere toccato da ciò che gli è estraneo. Di notte o in qualsiasi tenebra il ⋯

Poesie ⋮ Roberto Bolaño ⋮ Schiele Art ⊚
È il 1976 e la Rivoluzione è stata sconfitta ma noi ancora non lo sappiamo. Abbiamo 22, 23 anni. Io e Mario Santiago camminiamo lungo una strada in bianco e nero. Alla fine della strada, in un palazzo che sembra uscito da un film degli anni Cinquanta c’è ⋯

Schiele Art ⋮ Thomas Bernhard ⊚
Tradiamo senza sosta noi stessi, quando preferiamo gli altri, quando per così dire li rendiamo migliori di quanto in definitiva non siano, ho pensato. Facciamo un torto a loro, quando per così dire ci dichiariamo dei loro, e intanto facciamo un torto a no⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Gesualdo Bufalino ⋮ Schiele Art ⊚
Forse il nodo di ogni nostro destino, quello che ci perde o ci salva, sta qui, in questa vicenda del ricordare e del dimenticare. Si sa qual è sulla terra la condizione dell’uomo: bruciare un’attimo e spegnersi, fiammifero tra due bui. Ma in seno a quel f⋯
Aggiungi un commento