Il tuo più tenue sguardo facilmente mi aprirà
benché abbia chiuso me stessa come dita
sempre mi apri petalo per petalo
come la primavera fa toccando accortamente
misteriosamente la sua prima rosa
e io non so quello che c’è in te che chiude e apre
solo qualcosa in me comprende che è più
profonda la luce dei tuoi occhi di tutte le rose.
Nessuno… neanche la pioggia ha…
Così piccole mani.

Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Ho rivisto finalmente a Julián. Veniva da altri mondi non sconosciuti per lui, visto che è riuscito a tornare senza bussola. Non era tenuto a tornare, anche perché se stava bene dove era arrivato poteva restarci in eterno, visto che era previsto un viaggi⋯

Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯

Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Magari è troppo presto, ma i sognatori, hanno sempre lo sguardo perso, sicuramente piacevole nei loro pensieri e sorridono… ma, anche se sono solo due righe con due soli sostantivi, l’emozione è sempre la stessa per il poeta. Siamo nel periodo di un’attra⋯

Antoine de Saint-Exupery ⋮ Frammenti ⊚
In quel momento apparve la volpe. — “Buon giorno”, disse la volpe. — “Buon giorno”, rispose gentilmente il piccolo principe, voltandosi: ma non vide nessuno. — “Sono qui”, disse la voce, “sotto al melo…” — “Chi sei?” domandò il piccolo principe, “sei mo⋯

Carmelo Albanese ⋮ Storie ⊚
Chi vive a Roma e ha la mia età, quarantacinque anni, probabilmente se la ricorda. Vestiva sempre di nero. Accartocciata su se stessa, passava ore a preparare rose da vendere nei ristoranti. Perennemente seduta in questa sua attività sulle scale del Panth⋯
Aggiungi un commento