Si dice che un giorno un viaggiatore arrivò a Caracas al crepuscolo e, senza neanche scuotersi via la terra della strada, non chiese né dove si mangiava né dove si dormiva, bensì, siccome stava andando via, domandò dove si trovava la statua di Bolívar. E si dice che il viaggiatore, con la sola compagnia degli alberi alti e odorosi nella piazza, piangeva di fronte alla statua, la quale sembrava muoversi, come un padre quando gli si avvicina il figlio. Il viaggiatore faceva bene perché tutti i Latinoamericani devono amare Bolívar come un padre. Bolívar e tutti quelli che combatterono come lui perché l’America diventasse dell’uomo americano. Tutti: dall’eroe famoso fino all’ultimo soldato, che è un eroe sconosciuto. Gli uomini diventano tutti belli quando lottano per vedere libera la propria patria.
Articoli simili
La fuga di suor Maria Concetta: Un amore che ha spezzato le catene
17/06/2023La storia di suor Maria Concetta, che sfida le convenzioni religiose per amore, lasciando il manicomio e scegliendo la libertà oltre le mura del convento.
Walter Scott – La novella di Willie il vagabondo
25/04/2023In questo racconto storico di Walter Scott sulla Scozia del Seicento, l’aldilà somiglia tal quale alla vita che le anime dannate facevano in vita: è un inferno feudale in cui si mangia e si beve e si balla. Ma il vivente che per un’intercessione autorevole (il diavolo sotto forma di gentiluomo a cavallo) vi potesse mettere piede, deve guardarsi dagli inviti che gli vengon fatti.
Prosper Mérimée – La Venere D’Ille
23/04/2023Ecco un altro grande tema del fantastico ottocentesco: la sopravvivenza dell’antichità classica, annullamento di quella discontinuità storica che ci separa dal mondo greco romano, con tutto quello che esso significa in contrasto col nostro mondo.
Ancora nessun commento