Egon Schiele ⋯ Seated nude girl clasping her left kneeLa scoperta di Harry, Hermione, Neville e Malfoy fuori dal letto a tarda notte sulla Torre di Astronomia, dopo l’operazione segreta per far partire il drago Norberto, comporta conseguenze severe. La Professoressa McGranitt, profondamente delusa dal comportamento dei suoi studenti Grifondoro (e anche da quello di Malfoy, sebbene la sua presenza fosse motivata da intenti malevoli), infligge una punizione esemplare: cinquanta punti in meno a testa per Grifondoro (e Serpeverde per Malfoy), un colpo durissimo per la competizione della Coppa delle Case, e una detenzione da scontare nella Foresta Proibita con Hagrid.

La prospettiva di entrare nella Foresta Proibita di notte riempie i ragazzi di terrore. La foresta, che delimita i confini della tenuta di Hogwarts, è un luogo oscuro, antico e notoriamente pericoloso, dimora di creature magiche selvagge e talvolta ostili, come lupi mannari, centauri, acromantule (ragni giganti) e molto altro. È severamente vietato agli studenti avventurarvisi senza la supervisione di un insegnante, e anche in quel caso, è considerato un luogo da trattare con estremo rispetto e cautela. La scelta di questa punizione sottolinea la gravità della loro infrazione e serve come monito severo.

Quella notte, i quattro studenti puniti si incontrano con Hagrid all’ingresso della foresta. Anche Malfoy, solitamente arrogante e sprezzante, appare visibilmente spaventato dalla prospettiva. Hagrid spiega il compito: devono aiutarlo a trovare un unicorno ferito. Qualcosa, nella foresta, sta attaccando e uccidendo queste creature magiche pure e innocenti, e Hagrid è preoccupato. Dividersi in gruppi per coprire più terreno è necessario. Hagrid formerà un gruppo con Hermione e Harry, mentre Malfoy sarà accompagnato da Neville e dal cane da caccia di Hagrid, Thor (anche se Thor si rivela essere piuttosto fifone). Malfoy protesta vivacemente per dover andare con Neville, ma Hagrid è irremovibile.

Addentrarsi nella Foresta Proibita è un’esperienza sensoriale intensa e inquietante. Alberi altissimi e fitti bloccano la luce della luna, creando ombre profonde e un silenzio innaturale, rotto solo da fruscii misteriosi e versi sconosciuti. Il terreno è irregolare, coperto di radici e foglie marce. L’aria è fredda e umida. La sensazione di essere osservati è costante. Durante il cammino, incontrano creature della foresta, come i centauri Ronan e Bane, creature sagge ma distaccate, metà uomini e metà cavalli, che scrutano le stelle e parlano in modo criptico del destino e dei movimenti celesti. I centauri sembrano turbati dagli eventi recenti nella foresta e avvertono Hagrid che Marte è luminoso quella notte, un presagio di guerra e conflitto.

Il gruppo di Hagrid trova tracce dell’unicorno ferito: chiazze di sangue argenteo sul terreno. Il sangue di unicorno ha potenti proprietà curative ma berlo per salvarsi la vita ha un costo terribile: una vita maledetta, una mezza vita. Il fatto che qualcosa stia attaccando gli unicorni e, presumibilmente, bevendo il loro sangue, è un segno estremamente oscuro e preoccupante.

A un certo punto, i gruppi si separano ulteriormente. Harry si ritrova a camminare con Malfoy e Thor, seguendo le tracce di sangue. Improvvisamente, in una radura poco illuminata, si trovano di fronte a una scena terrificante: una figura ammantata di nero è china sul corpo di un unicorno morto, apparentemente intenta a berne il sangue dalla ferita sul fianco. La figura alza la testa, rivelando un’aura di oscurità e malvagità pura. Thor fugge guaendo, Malfoy urla di terrore e scappa via, abbandonando Harry. Harry rimane paralizzato, non tanto dalla paura, ma da un dolore lancinante che gli esplode nella cicatrice sulla fronte, così intenso da farlo cadere in ginocchio.

La figura incappucciata si muove verso Harry, minacciosa. Proprio quando sembra che stia per attaccarlo, un rumore di zoccoli risuona nella radura e un centauro, Fiorenzo, balza tra Harry e la creatura oscura. La figura ammantata esita e poi si ritira nell’ombra della foresta. Fiorenzo, un centauro più giovane e dall’aspetto più amichevole rispetto a Ronan e Bane, aiuta Harry a rialzarsi. Spiega che la creatura che ha visto era Voldemort, o ciò che ne resta, un’ombra che cerca di sopravvivere bevendo sangue di unicorno per recuperare forza sufficiente a tornare in forma corporea, probabilmente in attesa di poter mettere le mani sulla Pietra Filosofale per ottenere l’immortalità. Fiorenzo offre a Harry un passaggio sul suo dorso per riportarlo da Hagrid, un gesto che scandalizza gli altri centauri, i quali ritengono umiliante per un centauro trasportare un umano.

La punizione nella Foresta Proibita si trasforma così in un incontro cruciale e terrificante con il male supremo. Harry ha visto l’ombra del suo nemico mortale, ha provato sulla sua pelle (attraverso la cicatrice) la sua presenza maligna e ha ricevuto una conferma diretta della minaccia che incombe sul mondo magico e sulla Pietra Filosofale. L’esperienza, sebbene traumatica, rafforza la sua determinazione e quella dei suoi amici a proteggere la Pietra a tutti i costi. La foresta, da luogo di punizione, diventa teatro di rivelazioni fondamentali per la trama.

Crediti
 Autori Vari
  *Harry Potter e la Pietra Filosofale* di Joanne Kathleen Rowling
 SchieleArt •  Seated nude girl clasping her left knee • 1918



Citazioni correlate

  • Un rifugio fuori dal tempo ⋯ 
    Il giardino era il nostro universo inviolabile dove il tempo sembrava fermarsi nell'attesa di chi aveva bisogno di essere protetto
     Giorgio Bassani  Il giardino dei Finzi-Contini
     Romanzo, Letteratura italiana, Romanzo storico

  • Il dovere morale di continuare a fare il proprio lavoro ⋯ 
    Io accetto, ho sempre accettato più che il rischio [...] le conseguenze del lavoro che faccio, del luogo dove lo faccio e, vorrei dire, anche di come lo faccio. Lo accetto perché ho scelto, ad un certo punto della mia vita, di farlo e potrei dire che sapevo fin dall'inizio che dovevo correre questi pericoli. La sensazione di essere un sopravvissuto e di trovarmi, come viene ritenuto, in estremo pericolo, è una sensazione che non si disgiunge dal fatto che io credo ancora profondamente nel lavoro che faccio, so che è necessario che lo faccia, so che è necessario che lo facciano tanti altri assieme a me. E so anche che tutti noi abbiamo il dovere morale di continuarlo a fare senza lasciarci condizionare dalla sensazione che, o financo, vorrei dire, dalla certezza, che tutto questo può costarci caro.
     Paolo Borsellino  Intervista
     Giustizia, Antimafia

  • Il pericolo del pensiero unico ⋯ 
    Nulla è più pericoloso di una idea, quando è l'unica che abbiamo...
     Émile-Auguste Chartier  Proposito sui poteri
     Filosofia, Saggio, Aforisma

  • Il fardello della libertà senza guida ⋯ 
    La libertà, il libero pensiero e la scienza li condurrà in labirinti così intricati e li porrà faccia a faccia con tali miracoli e misteri insolubili che alcuni di loro, indomiti e violenti, si suicideranno; altri, indomiti ma fiacchi, si uccideranno l’uno con l’altro, e i rimanenti, deboli e infelici, strisceranno ai nostri piedi e inneggeranno a noi: Sì avevate ragione, solo voi siete depositari del suo mistero, e noi torniamo a voi, salvateci da noi stessi.
     Fëdor Dostoevskij  I fratelli Karamazov
     Romanzo filosofico, Letteratura russa, Narrativa

  • Lettera a un destinatario invisibile ⋯ 
    Questa lettera – è evidente – non è destinata a te, e tu non la leggerai. Saranno altri a riceverla, dei lettori, che mentre scrivo sono invisibili quanto lo sei tu. Eppure un residuo di pensiero magico dentro di me vorrebbe che, in maniera inconcepibile, analogica, questa lettera ti raggiungesse come la notizia della tua esistenza mi ha raggiunta una domenica d'estate, forse la stessa in cui Pavese si suicidava a Torino in una camera d'albergo, tramite un racconto di cui a mia volta non ero la destinataria.
     Annie Ernaux  L'altra figlia
     Autofiction, Letteratura francese, Narrativa contemporanea

Tags correlati
Riferimenti