Se nessun testo è da considerarsi come indipendentemente generato, ma sempre una variazione, una rivisitazione, una conversione e riappropriazione di altri testi, ciò avviene perché i soggetti culturali che canalizzano tale incessante lavoro sui testi sono chiamati a dare espressione ad una loro identità che si costituisce sempre in rapporto all’identità di altri, alla produzione testuale di altri, in una pratica interminabile di remake, contesa, rapina e patteggiamento, in cui l’innovazione corrisponde ad una cattura dei linguaggi dell’altro.

Percorsi ⋮ Uldio Calatonaca ⊚
Roma, lo dico subito, nell’ultima trentina d’anni è cambiata poco o nulla; o meglio lo ha fatto un po’ in male e un po’ anche in bene. Io, romano che trenta anni fa era ventenne, non capisco cosa è davvero peggiorato: mondezza trasporti sanità delinquenza⋯

Antonio Devicienti ⋮ Percorsi ⊚
L’impressione che si ha nell’ avvicinarsi ai manoscritti dei “microgrammi” walseriani è quella di una pazienza che sembra voler essere la stessa della natura quando quest’ultima, non vista e per così dire silenziosa, lascia accumulare strati su strati di ⋯

Anna Maria Tocchetto ⋮ Percorsi ⊚
Dalla tua poltrona dominavi il mondo. Solo il tuo punto di vista era giusto. Tu eri per me misura delle cose. Ai miei occhi assumevi l’aspetto enigmatico dei tiranni, la cui Legge si fonda sulla loro persona, non sul pensiero. • Frank Kafka • L’Edipo non ⋯

Anonimo ⋮ Percorsi ⊚
“L’origine della specie”, fu fonte di aspre controversie alla sua prima apparizione, poiché, contraddiceva le allora diffuse teorie “scientifiche”, di un intervento divino, diretto sulla natura e contrastava con la Creazione, vista secondo interpretazione⋯

Claude Lévi-Strauss ⋮ Società ⊚
Si conoscono, segnatamente in Indonesia, società che credono a innumerevoli «anime» risiedenti in ciascun membro, in ciascun organo, in ciascuna giuntura del corpo dell’individuo. Il problema è allora quello di evitare che esse fuggano via, di vincere la ⋯

Erich Fromm ⋮ Percorsi ⊚
La differenza tra le modalità dell’avere e dell’essere, può essere facilmente illustrata da due esempi di conversazione. Prendiamo uno scambio di idee tipico tra due uomini, A il quale ha l’opinione x, e B il quale ha l’opinione y. Ciascuno dei due si ide⋯
Aggiungi un commento