L’ipotesi che esista una sola psicologia o un solo principio psicologico fondamentale costituisce un’intollerabile tirannia derivante dal pregiudizio pseudoscientifico dell’uomo normale. Si parla sempre dell’uomo e della sua psicologia, che viene ridotta costantemente a un null’altro che. […] L’umanità deve rassegnarsi all’esistenza di questi due tipi, ed evitare assolutamente di concepire l’un tipo come un fraintendimento dell’altro e di voler sul serio ridurre un tipo all’altro come se ogni diversità di natura fosse da valutarsi solo in funzione della natura di uno dei due tipi

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯

Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Tradizionalmente, le teorie dominanti sulla filosofia della mente e le scienze cognitive hanno marginalmente considerato il ruolo del corpo nella situazione ambientale, per comprendere la natura della cognizione. Negli ultimi decenni, diversi autori hanno⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
L’interesse dell’uomo per lo studio del cervello ha radici molto antiche. Un papiro egiziano che risale al diciassettesimo secolo, a.c. contiene, in geroglifici, la parola cervello in numerose ricorrenze; si sa, infatti, che gli antichi egizi operavano su⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯

Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
Dalla psiche procede assolutamente ogni esperienza umana, e a lei ritornano infine tutte le conoscenze acquisite. Anzi essa non è soltanto l’oggetto della sua scienza, ma ne è anche il soggetto. Questa situazione eccezionale tra tutte le scienze implica d⋯

Milan Kundera ⋮ Schiele Art ⊚
Immaginiamo di vivere per qualche istante all’interno di un mondo che va a rallentatore. Nella normalissima passeggiata quotidiana, che ci porta da casa alle attività di ogni giorno, calati in una tediosa, soporifera routine di movimenti, orari e scorci, ⋯
Aggiungi un commento