La dottrina buddhista tratta sempre la vita, nello stadio dell’esistenza umana, come uno stato di sofferenza e sventura, considerandola un susseguirsi di prove dolorose, derivanti dai suoi cambiamenti, ai quali non è possibile sfuggire in altro modo che ottenendo lo stato immutabile del Nirvana. Alla vita viene applicata ogni espressione che indichi illusione, inganno e dolore; e gli epiteti contrari di pace imperturbata, riposo e profonda tranquillità sono attribuiti all’ambito premio del nirvana; espressioni che arrivano persino a chiamarlo non-esistenza. Il nirvana è definito come qualcosa di simile al recupero della salute dopo una malattia, in cui, se se ne chiedesse il significato all’essere che ne beneficia, egli potrebbe solo dire che è la cessazione del dolore e l’ottenimento del piacere, ricavato anche dal contrasto.

Michel de Montaigne ⋮ Percorsi ⊚
Nella medicina io onoro, certo, quel nome glorioso, il suo proposito, la sua promessa così utile al genere umano. Ma quello che esso designa fra noi non l’onoro né lo stimo. In primo luogo, l’esperienza me lo fa temere: di fatto, da quel che conosco, non ⋯

Janusz Korczak ⋮ Percorsi ⊚
Adulto è colui che ha preso in carico il bambino che è stato, ne è diventato il padre e la madre. Adulto è colui che ha curato le ferite della propria infanzia, riaprendole per vedere se ci sono cancrene in atto, guardandole in faccia, non nascondendo il ⋯

Maurits Cornelis Escher ⋮ Percorsi ⊚
Gli esseri umani non riescono a immaginare che il flusso del tempo possa un giorno arrivare ad arrestarsi. È per questo che ci aggrappiamo a una chimera, una vita dopo la morte, un purgatorio, un paradiso, un inferno, una rinascita o un nirvana, tutte cos⋯

Loris Zuttion ⋮ Percorsi ⊚
Napoleone Bonaparte ha avuto la sorte, non molto usuale per i protagonisti della storia, di trovare nel più grande filosofo del tempo, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, l’autorevolissimo interprete a livello ideologico, della sua azione pratica. Fin dai temp⋯

Antonio Devicienti ⋮ Percorsi ⊚
L’impressione che si ha nell’ avvicinarsi ai manoscritti dei “microgrammi” walseriani è quella di una pazienza che sembra voler essere la stessa della natura quando quest’ultima, non vista e per così dire silenziosa, lascia accumulare strati su strati di ⋯

Percorsi ⋮ Uldio Calatonaca ⊚
Roma, lo dico subito, nell’ultima trentina d’anni è cambiata poco o nulla; o meglio lo ha fatto un po’ in male e un po’ anche in bene. Io, romano che trenta anni fa era ventenne, non capisco cosa è davvero peggiorato: mondezza trasporti sanità delinquenza⋯
Aggiungi un commento