
I poeti dichiarano che andare-e-venire e virare dalle rive del mondo è un Diritto poetico, vale a dire: una decenza che si eleva da tutti i Diritti conosciuti che mirino a proteggere la componente più preziosa della nostra umanità; che andare-e-venire e virare è un omaggio offerto a quelli verso cui andiamo, a quelli da cui passiamo, e che onorare la terra intera dei propri slanci e dei propri sogni significa celebrare la storia umana.
Ciascuno può ritrovarsi un giorno costretto a viverla o a riviverla.
E ciascuno, nella sua forza di agire, nella sua potenza di esistere, ha il dovere di prendersene massima cura.
Crediti
Similari
⋮ Il caso Nietzsche ⋮
• Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>
⋮ L’onore ⋮
• Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
La discussione sull’onore sarà molto più difficile e molto più lunga di quella sul grado. Prima di tutto dovremo definirlo. Se a tal uopo dicessi: «L’onore è la coscienza esterna, e la coscienza è l’onore interno», la definizione potrebbe forse piacere a ⋯ BR>
⋮ Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo ⋮
• Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Società ⊚
Considerato che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo; Considerato che il disconoscimento ⋯ BR>
⋮ XIX/XX Tesi di politica ⋮
• Enrique Dussel ⋮ Politica ⊚
Al di là dell’eguaglianza della Rivoluzione borghese si trova la responsabilità con l’alterità, per i diritti distinti, differenti dell’Altro. Al di là della comunità politica degli eguali (dei bianchi, dei proprietari, del sistema metropolitano, del citt⋯ BR>
⋮ Circa la nostra condotta verso noi stessi ⋮
• Arthur Schopenhauer ⋮ Doré Gallery ⋮ Filosofia ⊚
4.° Il manovale che aiuta a fabbricare un edifizio, non ne conosce il progetto, o non l’ha sempre sotto gli occhi; tale è pure la posizione dell’uomo mentre è occupato a dividere uno per uno i giorni e le ore della sua esistenza in rapporto all’insieme de⋯ BR>
⋮ Sapere di non essere ⋮
• Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Ho rivisto finalmente a Julián. Veniva da altri mondi non sconosciuti per lui, visto che è riuscito a tornare senza bussola. Non era tenuto a tornare, anche perché se stava bene dove era arrivato poteva restarci in eterno, visto che era previsto un viaggi⋯ BR>

• Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⊚
La discussione sull’onore sarà molto più difficile e molto più lunga di quella sul grado. Prima di tutto dovremo definirlo. Se a tal uopo dicessi: «L’onore è la coscienza esterna, e la coscienza è l’onore interno», la definizione potrebbe forse piacere a ⋯ BR>

• Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Società ⊚
Considerato che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo; Considerato che il disconoscimento ⋯ BR>

• Enrique Dussel ⋮ Politica ⊚
Al di là dell’eguaglianza della Rivoluzione borghese si trova la responsabilità con l’alterità, per i diritti distinti, differenti dell’Altro. Al di là della comunità politica degli eguali (dei bianchi, dei proprietari, del sistema metropolitano, del citt⋯ BR>

• Arthur Schopenhauer ⋮ Doré Gallery ⋮ Filosofia ⊚
4.° Il manovale che aiuta a fabbricare un edifizio, non ne conosce il progetto, o non l’ha sempre sotto gli occhi; tale è pure la posizione dell’uomo mentre è occupato a dividere uno per uno i giorni e le ore della sua esistenza in rapporto all’insieme de⋯ BR>

• Inediti ⋮ Sergio Parilli ⊚
Ho rivisto finalmente a Julián. Veniva da altri mondi non sconosciuti per lui, visto che è riuscito a tornare senza bussola. Non era tenuto a tornare, anche perché se stava bene dove era arrivato poteva restarci in eterno, visto che era previsto un viaggi⋯ BR>
Ancora nessun commento