La vita è un gioco, la cui prima regola è far finta che non lo sia.
Crediti
Similari
⋮ Gioco infinito delle emozioni ⋮
Schiele Art ⋮ Tony Kospan ⊚
Un giorno l’onda chiese al mare: “mi vuoi bene?”. Ed il mare le rispose: “Il mio bene è così forte che ogni volta che t’ allontani verso la terra io ti tiro indietro per riprenderti tra le mie braccia. Senza te la mia vita sarebbe insignificante. Sarei un⋯
⋮ Arrestare un moto di timore ⋮
Pierre Hadot ⋮ Schiele Art ⊚
Formulare a se stessi la regola di vita nella maniera più viva, più concreta, occorre «mettersi davanti agli occhi» gli eventi della vita, visti alla luce della regola fondamentale. Tale è l’esercizio di memorizzazione (μνήμη) e di meditazione (μελέτη) de⋯
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
⋮ Non c’è stata mai una donna brutta ⋮
Fëdor Dostoevskij ⋮ Schiele Art ⊚
Per me per me… Eh, ragazzi! Figli miei, miei piccoli porcellini, per me… In tutta la mia vita, non c’è stata mai una donna brutta, ecco la mia regola! Mi potete voi capire? Ma come potreste? Nelle vostre vene, invece del sangue, scorre ancora il latte, no⋯
⋮ False scienze generate dall’idealismo ⋮
Étienne Gilson ⋮ Schiele Art ⊚
II secondo segno dal quale si possono riconoscere le false scienze generate dall’idealismo è che, partendo da quello che chiamano il “pensiero”, esse finiscono per concepire la verità come un’eccezione e l’errore come la regola. Hippolyte Taine ha reso un⋯
⋮ Possibile, ma non importante ⋮
Friedrich Durrenmatt ⋮ Schiele Art ⊚
La visione: allora accadde qualcosa di strano, in realtà qualcosa di spettrale. D’un tratto capii il consigliere cantonale. Inaspettatamente. La comprensione mi colse di sorpresa. All’improvviso indovinai il motivo del suo comportamento. Lo avvertii dai m⋯

Schiele Art ⋮ Tony Kospan ⊚
Un giorno l’onda chiese al mare: “mi vuoi bene?”. Ed il mare le rispose: “Il mio bene è così forte che ogni volta che t’ allontani verso la terra io ti tiro indietro per riprenderti tra le mie braccia. Senza te la mia vita sarebbe insignificante. Sarei un⋯

Pierre Hadot ⋮ Schiele Art ⊚
Formulare a se stessi la regola di vita nella maniera più viva, più concreta, occorre «mettersi davanti agli occhi» gli eventi della vita, visti alla luce della regola fondamentale. Tale è l’esercizio di memorizzazione (μνήμη) e di meditazione (μελέτη) de⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Fëdor Dostoevskij ⋮ Schiele Art ⊚
Per me per me… Eh, ragazzi! Figli miei, miei piccoli porcellini, per me… In tutta la mia vita, non c’è stata mai una donna brutta, ecco la mia regola! Mi potete voi capire? Ma come potreste? Nelle vostre vene, invece del sangue, scorre ancora il latte, no⋯

Étienne Gilson ⋮ Schiele Art ⊚
II secondo segno dal quale si possono riconoscere le false scienze generate dall’idealismo è che, partendo da quello che chiamano il “pensiero”, esse finiscono per concepire la verità come un’eccezione e l’errore come la regola. Hippolyte Taine ha reso un⋯

Friedrich Durrenmatt ⋮ Schiele Art ⊚
La visione: allora accadde qualcosa di strano, in realtà qualcosa di spettrale. D’un tratto capii il consigliere cantonale. Inaspettatamente. La comprensione mi colse di sorpresa. All’improvviso indovinai il motivo del suo comportamento. Lo avvertii dai m⋯
Aggiungi un commento