Comandano il nostro comportamento principi eterni: la Verità, la Giustizia, e infine la Ragione. Essa è il nuovo Dio.
Crediti
Similari
⋮ Io eterno fanciullo ⋮
Egon Schiele ⋮ Schiele Art ⊚
Dove gli exlibris hanno inizio, comincia il vivo, dove gli “scolari” i morti viventi. Vita? Vita significa sprizzare il seme, vita significa gettare il seme, disperderlo, per? Per altri poveretti forse, per eterni scolari. Oh, gli eterni scolari! Oh, gli ⋯
⋮ La cenere è il cadavere della legna ⋮
Emanuele Severino ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Ho sempre usato per chiarire un poco queste affermazioni la metafora della legna e della cenere: la legna sta al vivente come la cenere sta al cadavere. La cenere è il cadavere della legna. Ma quando si esperisce la cenere, non si esperisce l’annientament⋯
⋮ Della virtù che rimpiccolisce ⋮
Articoli ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Zarathustra fu di nuovo sulla terra ferma, non corse subito alla sua montagna e alla sua grotta, ma fece molte strade e domande e si informò di questo e di quello, così che diceva a se stesso scherzando: ‹‹Ecco un fiume, che per mille curve rifluisce alla⋯
⋮ Principium individuationis ⋮
Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Come ho spesso mostrato, è in sé, e non nell’apparenza, che tormentatore e tormentato sono identici, per quanto diversamente mostri la Māyā, e in questo sta l’eterna giustizia. Ma l’intelligenza non dirozzata, che prende l’apparenza per cosa in sé, vuol v⋯
⋮ Indeterminabilità della verità ⋮
Autori Vari ⋮ Schiele Art ⊚
la struttura intrinsecamente razionale della fede, intende che sia in sé vero ciò in cui crede. Se non che, la ragione perviene alla consapevolezza che della verità nulla si può dire, se non che essa c’è ed è assoluta. La conseguenza è che la fede, se vuo⋯
⋮ L’essenza del testo ⋮
Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Egon Schiele ⋮ Schiele Art ⊚
Dove gli exlibris hanno inizio, comincia il vivo, dove gli “scolari” i morti viventi. Vita? Vita significa sprizzare il seme, vita significa gettare il seme, disperderlo, per? Per altri poveretti forse, per eterni scolari. Oh, gli eterni scolari! Oh, gli ⋯

Emanuele Severino ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Ho sempre usato per chiarire un poco queste affermazioni la metafora della legna e della cenere: la legna sta al vivente come la cenere sta al cadavere. La cenere è il cadavere della legna. Ma quando si esperisce la cenere, non si esperisce l’annientament⋯

Articoli ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Zarathustra fu di nuovo sulla terra ferma, non corse subito alla sua montagna e alla sua grotta, ma fece molte strade e domande e si informò di questo e di quello, così che diceva a se stesso scherzando: ‹‹Ecco un fiume, che per mille curve rifluisce alla⋯

Arthur Schopenhauer ⋮ Filosofia ⋮ Schiele Art ⊚
Come ho spesso mostrato, è in sé, e non nell’apparenza, che tormentatore e tormentato sono identici, per quanto diversamente mostri la Māyā, e in questo sta l’eterna giustizia. Ma l’intelligenza non dirozzata, che prende l’apparenza per cosa in sé, vuol v⋯

Autori Vari ⋮ Schiele Art ⊚
la struttura intrinsecamente razionale della fede, intende che sia in sé vero ciò in cui crede. Se non che, la ragione perviene alla consapevolezza che della verità nulla si può dire, se non che essa c’è ed è assoluta. La conseguenza è che la fede, se vuo⋯

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯
Aggiungi un commento