L’uomo è la sola creatura che rifiuti di essere ciò che è. Si tratta di sapere se questo rifiuto possa condurlo soltanto alla distruzione degli altri e di sé, se ogni rivolta dovrà concludersi in una giustificazione dell’uccisione universale, o se al contrario, senza pretendere a un’impossibile innocenza, essa possa scoprire il principio di una colpevolezza ragionevole.
Crediti
Similari
⋮ L’uomo in rivolta ⋮
Albert Camus ⋮ Estratti ⊚
Che cos’è un uomo in rivolta? Un uomo che dice no. Ma se rifiuta, non rinuncia tuttavia: è anche un uomo che dice di sì, fin dal suo primo muoversi. Uno schiavo che in tutta la sua vita ha ricevuto ordini, giudica ad un tratto inaccettabile un nuovo coman⋯
⋮ Sexistenza ⋮
Anna Maria Tocchetto ⋮ Frammenti ⋮ Jean-Luc Nancy ⊚
Esiste l’amore in tutta la sterminata estensione del termine, l’amore senza confini, l’amore per l’umanità, il mondo, la musica, il mare o la montagna, la poesia o la filosofia, che è essa stessa amore della sapienza. Non è così? Quest’ultima, a sua volta⋯
⋮ La rivolta nella poesia ⋮
Albert Camus ⋮ Articoli ⋮ Lettere ⊚
Su Rimbaud è stato detto tutto, e anche di più, purtroppo. Preciseremo tuttavia, perché questa precisazione riguarda il nostro tema, che Rimbaud non è stato il poeta della rivolta se non nella sua opera. La sua vita, lungi dal legittimare il mito che ha s⋯
⋮ Principio razionale e ragionevole ⋮
Albert Camus ⋮ Frammenti ⊚
Non so se il mondo abbia un senso che lo trascenda; ma so che io non conosco questo senso e che, per il momento mi è impossibile conoscerlo. Che valore ha per me un significato al di fuori della mia condizione? Io posso comprendere soltanto in termini uma⋯
⋮ Parlare è incorrere in tautologie ⋮
Frammenti ⋮ Jorge Luis Borges ⊚
Affermano gli empi che il nonsenso è normale nella Biblioteca, e che il ragionevole (come anche l’umile e semplice coerenza) è una quasi miracolosa eccezione. Parlano (lo so) della «Biblioteca febbrile, i cui casuali volumi corrono il rischio incessante d⋯
⋮ Omaggio a Fanny ⋮
Claire Parnet ⋮ Frammenti ⋮ Gilles Deleuze ⊚
Senza dubbio le nostre distinzioni sono troppo sommarie. Bisognerebbe esaminare ogni preciso caso, e cercare per ognuno qual è la macchina o il corpo senza organi; dopodiché si dovrebbe vedere cos’è che vi passa, particelle e flussi, quale regime di segni⋯

Albert Camus ⋮ Estratti ⊚
Che cos’è un uomo in rivolta? Un uomo che dice no. Ma se rifiuta, non rinuncia tuttavia: è anche un uomo che dice di sì, fin dal suo primo muoversi. Uno schiavo che in tutta la sua vita ha ricevuto ordini, giudica ad un tratto inaccettabile un nuovo coman⋯

Anna Maria Tocchetto ⋮ Frammenti ⋮ Jean-Luc Nancy ⊚
Esiste l’amore in tutta la sterminata estensione del termine, l’amore senza confini, l’amore per l’umanità, il mondo, la musica, il mare o la montagna, la poesia o la filosofia, che è essa stessa amore della sapienza. Non è così? Quest’ultima, a sua volta⋯

Albert Camus ⋮ Articoli ⋮ Lettere ⊚
Su Rimbaud è stato detto tutto, e anche di più, purtroppo. Preciseremo tuttavia, perché questa precisazione riguarda il nostro tema, che Rimbaud non è stato il poeta della rivolta se non nella sua opera. La sua vita, lungi dal legittimare il mito che ha s⋯

Albert Camus ⋮ Frammenti ⊚
Non so se il mondo abbia un senso che lo trascenda; ma so che io non conosco questo senso e che, per il momento mi è impossibile conoscerlo. Che valore ha per me un significato al di fuori della mia condizione? Io posso comprendere soltanto in termini uma⋯

Frammenti ⋮ Jorge Luis Borges ⊚
Affermano gli empi che il nonsenso è normale nella Biblioteca, e che il ragionevole (come anche l’umile e semplice coerenza) è una quasi miracolosa eccezione. Parlano (lo so) della «Biblioteca febbrile, i cui casuali volumi corrono il rischio incessante d⋯

Claire Parnet ⋮ Frammenti ⋮ Gilles Deleuze ⊚
Senza dubbio le nostre distinzioni sono troppo sommarie. Bisognerebbe esaminare ogni preciso caso, e cercare per ognuno qual è la macchina o il corpo senza organi; dopodiché si dovrebbe vedere cos’è che vi passa, particelle e flussi, quale regime di segni⋯
Aggiungi un commento