Progetto di liberazione interiore
Quello del godimento nell’umiliazione è un topos peculiare della letteratura di Dostoevskij.
Il muro è tutto ciò che impedisce di vivere, di fronte ad esso il protagonista si umilia, e ci confessa di vivere questa umiliazione come un sottile piacere.
Ora, non ha molto senso suddividere i piaceri in legittimi e illegittimi, naturali e innaturali; ma dal punto di vista della crescita psicologica è anche troppo chiaro che chi riesce a trarre godimento dalla passività totale, dalla rinuncia ad agire e reagire, non avrà motivazioni e stimoli per cambiare, non sarà spinto a niente, nemmeno a cercare il proprio piacere, perché esso è già lì, nell’inerzia assoluta.
In analisi accade di frequente di incontrare pazienti distrutti da un sentimento di profondo disprezzo di sé stessi, convinti di essere condannati a passare di fallimento in fallimento per una oscura colpa. Lo sforzo richiesto all’analista è in questi casi enorme, in quanto si tratta di operare proprio su quei presunti elementi ‘negativi’. Si tratta di aiutare il paziente a capire che è proprio il considerare pregiudizialmente negativi quei dati del carattere, la radice dei suoi fallimenti.
È così che ci si condanna a sbagliare.
L’attribuire alla propria natura una specie di vizio d’origine rappresenta non solo un comodo alibi, ma la scelta più facile per il futuro. Più facile, ma certo meno costruttiva di quella di operare proprio su quel dato ineliminabile del carattere per usarlo in funzione di un progetto di rivoluzione e di liberazione interiore.

Crediti
 Aldo Carotenuto
 I Sotterranei dell'anima
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • Il cuore degli uomini: campo di battaglia tra il bene e il male
    Il cuore degli uomini: campo di battaglia tra il bene e il male

    Nel vasto scenario della vita umana, il cuore degli uomini si presenta come un campo di battaglia perpetua, dove le forze del bene e del male si affrontano in una lotta senza fine. Questa antica idea trova espressione nei saggi detti popolari e nelle massime di diverse culture.

  • La loro realtà è come un’ombra
    La loro realtà è come un'ombra

    Egli nega, questo mite Idiota, tutta la vita, tutti i pensieri e i sentimenti, tutto il mondo e la realtà degli altri. Per lui la verità è una cosa tutta diversa che per loro. La loro realtà, per lui, è come un'ombra. Il fatto di vedere e di pretendere una realtà assolutamente nuova fa di lui loro nemico. Non che infranga le tavole della legge, ma…

  • Sitzender Junge
    L'immensa zavorra di letteratura

    Ci sono scrittori, avevo detto a Gambetti, che entusiasmano il lettore, quando li legge per la seconda volta, in misura assai più grande della prima volta, con Kafka mi accade ogni volta. Conservo Kafka nella memoria come un grande scrittore, avevo detto a Gambetti, ma rileggendolo ho avuto assolutamente l'impressione di averne letto uno ancora più grande.

  • La verità è brutta
    La verità è brutta

    Quando leggiamo Nietzsche, ci domandiamo come lui vivesse le sue dottrine, poiché ci si presenta spesso in molte delle sue opere, non come un descrittore sistematico ma più, come una specie di funambolo, sembrandoci così, distante da una realtà cui siamo abituati.

  • La negazione dell'Eros nella cultura occidentale
    La negazione dell'Eros nella cultura occidentale

    Analisi del conflitto tra ragione ed emozione nella cultura occidentale, esplorando la negazione dell'Eros e l'importanza della dinamica affettiva secondo Jung.