Le attività di PR di un’azienda non mirano a dissimulare i suoi veri obiettivi sotto una veste ingannevole. Ad esempio sarebbe incauto e immorale insistere soltanto su alcuni articoli di qualità, mentre gran parte delle merci proposte sono di scarso livello e di prezzo basso, perché si darebbe una falsa impressione d’insieme. Una buona politica di PR non consiste nel martellare l’opinione pubblica con argomentazioni fasulle ed eccessive, ma nell’interpretare correttamente, con chiarezza e precisione, la natura stessa dell’impresa. Per decine di anni la New York Grand Central Railroad New York Grand Central Railroad, più nota come New York Central è la compagnia che sviluppò la sua rete partendo dalla stazione newyorkese di Grand Central Terminal a Manhattan, ha gestito la rete ferrovie del nord est americano fino al 1968 quando è passata successivamente di mano a varie società. Nata con altro nome nel 1830 come la prima ferrovia dello stato di New York ha progressivamente allargato la sua rete a tutti gli Stati Uniti nordorientali e alla regione dei grandi laghi, nel 1867 è passata sotto il controllo di Vanderbilt che lo ha conservato fino al 1954. si è adoperata per sedurre il pubblico, sottolineando la velocità e la sicurezza dei suoi treni, l’eleganza e il confort delle sue carrozze, ed è stato del tutto normale che la compagnia sia venuta a confondersi, agli occhi del pubblico, con la persona di Chauncey M. Depew Chauncey M. Depew (1834-1928) discendente da una famiglia di ugonotti francesi giunti in America nella seconda metà del XVII sec, ricopre cariche direttive nelle grandi compagnie ferroviarie americane e canadesi e quella di senatore dal 1899 al 1911. ideale per questa società.
gentiluomo bonario e seducente, immagine Le indicazioni concrete di un consulente di PR possono quindi variare all’infinito, a seconda delle circostanze, ma il suo piano generale di lavoro è organizzato in funzione di due soli modelli: il primo l’ho chiamato interpretazione continua, il secondo esaltazione dei punti forti. È possibile utilizzarli entrambi o sceglierne uno solo.
L’interpretazione continua risponde alla volontà di controllare le differenti modalità di raggiungere l’opinione pubblica, in modo fargli provare la sensazione voluta, spesso in modo inconscio.
L’esaltazione dei punti forti mira a catturare l’attenzione del pubblico per fissarla su un dettaglio o un aspetto caratteristico di tutta l’azienda: è la strategia seguita da un’impresa edilizia che costruisce un palazzo per uffici che supera di quindici metri il più alto grattacielo esistente.
Prima di scegliere quale dei due metodi applicare, o entrambi, bisogna procedere a uno studio approfondito degli obiettivi e delle possibilità.
Il caso della gelatina è un buon esempio della strada che va seguita per segnalare al pubblico le virtù di un particolare prodotto. In un primo tempo l’Istituto di ricerca industriale Mellon Mellon Institute of Industrial Research, fondato nel 1913 dai fratelli Mellon, nasce dal dipartimento di ricerca industriale dell’Università di Pittsburgh e conduce ricerche sulla base di contratti con le imprese che possono diventare proprietarie dei risultati.
Nel 1927 il Mellon Institute si costituisce come centro indipendente di ricerca non profit. Si fonde nel 1967 con il Carnegie Institute of Technology per formare la Carnegie Mellon University di Pittsburgh. aveva scoperto che la gelatina conteneva un valore nutritivo e facilitava la digestione, poi queste virtù vennero convalidate dai test fatti in un certo numero di ospedali e istituti scolastici, i risultati positivi vennero in seguito trasmessi a diversi responsabili del settore alimentare. Da allora l’idea di una sua produzione su vasta scala guadagnò terreno.
Le grandi imprese per loro stessa natura tendono a uno sviluppo crescente e attraverso il gioco delle fusioni e dei monopoli aumenta il numero delle persone con cui entrano in contatto direttamente, questo trend ha come effetto la moltiplicazione dei servizi di PR.
Propaganda. Della manipolazione dell'opinione pubblica in democrazia
Traduzione di Augusto Zuliani
L'impresa e il grande pubblico
SchieleArt • •
Strategie di comunicazione per le imprese – Giuseppe Lanza
Questo libro offre una panoramica dettagliata sulle strategie di comunicazione aziendale, esplorando metodi per gestire l’immagine pubblica e le relazioni con i media. Lanza analizza come le imprese possono costruire e mantenere una reputazione positiva attraverso tecniche di comunicazione mirate.
Il potere della comunicazione aziendale – Alessandro Zollo
Zollo esplora l’importanza della comunicazione nella gestione dell’immagine aziendale, fornendo esempi pratici e casi studio su come le aziende possono influenzare positivamente l’opinione pubblica e migliorare le loro relazioni pubbliche.
Comunicazione e PR: strumenti per il successo – Laura Cova
Cova analizza gli strumenti e le tecniche di relazioni pubbliche utilizzati dalle aziende per ottimizzare la loro comunicazione e costruire una reputazione solida. Il libro offre strategie concrete per migliorare l’efficacia delle attività di PR e rispondere alle sfide del mercato.
Ancora nessun commento