Protetti in mezzo al caos
La legge di questa vita a cui si aspira oppressi sognando la semplicità non è se non quella dell’ordine narrativo, quell’ordine normale che consiste nel poter dire: Dopo che fu successo questo, accadde quest’altro. Quel che ci tranquillizza è la successione semplice, il ridurre a una dimensione, come direbbe un matematico, l’opprimente varietà della vita; infilare un filo, quel famoso filo del racconto di cui è fatto anche il filo della vita, attraverso tutto ciò che è avvenuto nel tempo e nello spazio! Beato colui che può dire: allorché, prima che, e dopo che! Avrà magari avuto tristi vicende, si sarà contorto nei dolori, ma appena gli riesce di riferire gli avvenimenti nel loro ordine di successione si sente così bene come se il sole gli riscaldasse lo stomaco. […] Nella relazione fondamentale con sé stessi, quasi tutti gli uomini sono dei narratori. Non amano la lirica, o solo di quando in quando, e se anche nel filo della vita si annoda qualche perché o affinché, essi esecrano ogni riflessione che vada più in là; a loro piace la serie ordinata dei fatti perché somiglia a una necessità, e grazie all’impressione che la vita abbia un “corso” si sentono in qualche modo protetti in mezzo al caos.

Crediti
 Robert Musil
 L'uomo senza qualità
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • Il significato profondo del tradimento e della fedeltà
    Non sono come tu mi vuoi

    Questo saggio riflette sul tradimento come strumento di crescita personale, esplorando come liberarsi dalle aspettative altrui per scoprire un'identità autentica e indipendente.

  • La vera classe nasce dalla finezza umana
    Il contegno e la signorilità interiore

    Riflessione sulla vera nobiltà, vista non come un titolo ereditato, ma come un esercizio di contegno, educazione e rispetto, che fiorisce da una finezza umana.

  • Il significato delle parole e delle azioni
    Riflessioni su amore e follia

    Una riflessione profonda su amore, follia, morte e il senso della vita, tra parole vuote e azioni significative, esplorando la sottile linea tra normalità e pazzia.

  • Perché difendere la cultura è vitale per il nostro futuro
    Perché difendere la cultura è vitale per il nostro futuro

    Difendere la cultura è essenziale per evitare un futuro di superficialità. L'educazione e l'arte sono l'anima di un popolo e richiedono investimenti adeguati.

  • L'uomo come essere in divenire
    L'uomo come essere in divenire

    L'uomo è un essere incompiuto che prende posizione verso l'esterno e sé stesso, caratterizzato dall'azione, autodisciplina e dalla precarietà della sua esistenza.

Parole chiavi

  • L'Ego dell'Uomo Moderno
    L'Ego dell'Uomo Moderno

    L'uomo moderno, imbevuto di ignoranza e di pregiudizi, educato alla protervia della presunzione che gli conferisce il pregiudizio democratico, rigetta senza appello qualunque autorità fondata su presupposti di ordine metafisico, ed anzi, per la verità, è sempre più sospinto a respingere qualunque forma di autorità in nome di quell'Ego alla cui amplificazione e distorsione lavora…

  • Ludwig West
    Alla scoperta della fonte interiore: comprendere e gestire le nostre emozioni

    Un'esplorazione del potere della consapevolezza per scoprire la fonte interiore delle nostre emozioni, trasformando rabbia e amore in strumenti per la crescita personale.

  • L'uomo tra infelicità e malvagità: una visione pessimista
    L'uomo tra infelicità e malvagità: una visione pessimista

    Riflessione filosofica sulla natura malvagia e infelice dell'uomo, analizzando il contrasto tra aspettative e realtà come fonte di sofferenza.

  • L'uomo non è un predatore carnivoro
    L'uomo: una preda che consuma proteine vegetali

    L'uomo nasce come preda e non è certo un predatore carnivoro, guardate i nostri canini, non sono mica canini da carnivori, fa ridere chi dice il contrario, poi noi umani abbiamo 9 metri di intestino, mentre l'intestino dei carnivori è molto corto perché la carne è molto tossica e la devono espellere subito e velocemente.…

  • Perché l'uomo ama distruggere ciò che costruisce: una riflessione filosofica
    Il fascino del caos nell'animo umano: tra costruzione e distruzione

    L'uomo ama costruire e creare ordine, ma è attratto anche dal caos e dalla distruzione, forse per paura di completare ciò che ha iniziato.