Punto di vista subalterno
Walser e Manganelli, pur diversi come sono fra loro, portano dentro la maniera una specie di gioia che è la gioia antifrastica della distruzione: fanno la festa alle convenzioni letterarie proprio come si dice fare la festa a qualcuno o a qualcosa. Il narratore di Walser, servo, assistente o studentello povero che scrive pezzi in prosa, gode come di un privilegio del proprio punto di vista subalterno, che gli consente di sbarazzarsi del più ingombrante idolo borghese, quello della dignità. Eterno minorenne, il suo inadattamento è legato a un non ancora che non può essere rimosso, a un ingresso nel mondo che non può realizzarsi sia perché il mondo è inabitabile sia perché quel fanciullo preferisce di no, vuole piuttosto far perdere le proprie tracce come Walser stesso.

Crediti
 Giovanni Maccari
 L'ultimo libro
 SchieleArt •   • 




Quotes casuali

La storia di ogni società fino ai nostri giorni è la storia delle lotte di classeKarl Marx
Manifesto del Partito Comunista
Solo le persone superficiali non giudicano dalle apparenze.Oscar Wilde
Ho attraversato gli oceani del tempo per trovarti.Bram Stoker
Cit. dal film 'Dracula'