La psicologia freudiana è caratterizzata dal concetto centrale della rimozione di tendenze e desideri incompatibili. L’uomo vi appare con un fascio di desideri che sono solo in parte adattabili all’oggetto. Le sue difficoltà nevrotiche consistono nel fatto che le influenze ambientali, l’educazione e le condizioni obiettive gli impediscono parzialmente di vivere liberamente le sue pulsioni. […] Per contro, la psicologia di Adler è caratterizzata dal concetto centrale della superiorità dell’Io. L’uomo appare in primo luogo come un Io centrale che non deve in alcun caso sottostare all’oggetto. […] Il primo modo di vedere dovrebbe perciò essere essenzialmente estroverso, il secondo invece introverso. […] Sia il punto di vista di Freud che quello di Adler sono unilaterali e caratteristici di un tipo solo.

Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
Dalla psiche procede assolutamente ogni esperienza umana, e a lei ritornano infine tutte le conoscenze acquisite. Anzi essa non è soltanto l’oggetto della sua scienza, ma ne è anche il soggetto. Questa situazione eccezionale tra tutte le scienze implica d⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯

Articoli ⋮ Luciano Mecacci ⋮ Psicologia ⊚
Nel primo decennio del Novecento si diffuse la psicologia come scienza sperimentale, come indagine di laboratorio, cioè, una metodologia fondata sull’uso del metodo dell’introspezione. A partire da dati raccolti dai racconti si procedeva a scrivere com’er⋯

Articoli ⋮ Massimo Recalcati ⋮ Psicologia ⊚
Nella prima metà del Novecento, periodo delle grandi scuole psicologiche, Piaget contribuì alla storia delle idee, in campo psicologico, definendo anche la natura e le caratteristiche della persona umana. L’interesse per lo sviluppo, non solo intellettuale⋯

Articoli ⋮ Neuroscienze ⋮ Paolo Pecere ⊚
Il rapporto tra l’attività cerebrale e l’identità di una persona è un tema attualissimo, che fin dalle sue prime formulazioni moderne ha messo in questione il ruolo della narrazione: come può collegarsi l’operare dei miliardi di neuroni che compongono il ⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
L’interesse dell’uomo per lo studio del cervello ha radici molto antiche. Un papiro egiziano che risale al diciassettesimo secolo, a.c. contiene, in geroglifici, la parola cervello in numerose ricorrenze; si sa, infatti, che gli antichi egizi operavano su⋯
Aggiungi un commento