La ragione per cui diciamo che tutto è bianco, o siamo convinti che tutto sia nero, è quella di disporre di un punto di vista. Ne abbiamo bisogno, perché siamo abitati da pensieri diversi, i quali affermano che quanto chiamiamo bianco in realtà è nero. Il che è vero e possibile: sotto il profilo psicologico ciò che pensiamo come bianco è al tempo stesso nero. In noi esistono pensieri che ci dicono: ciò che consideri buono è cattivo; ciò che stimi bontà è vizio; e magari ciò che lodi, in realtà lo disprezzi. È la verità, ma è così imbarazzante che costruiamo intorno a noi una barriera e proiettiamo il tutto sugli altri, e poi ci contrapponiamo loro, creiamo dei nemici capitali. È il nemico numero uno che lo dice. Ma siamo noi, nessun altro che noi.

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Neuroscienze ⊚
Spesso non siamo consapevoli di quelle che sono le ragioni e le cause del nostro comportamento; più indaghiamo nei meandri della mente, più ci si accorge di quanto sia importante e potente il nostro inconscio. L’inconscio, come parte più intima di noi ste⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
A differenza di tutti i popoli della terra, l’uomo occidentale un giorno ha detto Io. L’ha annunciato Platone e l’ha esplicitato Cartesio. La psicologia ha catturato questa parola e ne ha fatto il centro della soggettività, dispiegando una visione del mon⋯

Articoli ⋮ Autori Vari ⋮ Psicologia ⊚
Cosa nascondono le critiche che facciamo agli altri? Cosa vuole raccontarci di noi la nostra parte pronta ad additare l’altro? La proiezione è quel meccanismo di difesa attraverso cui il soggetto espelle da sé e localizza nell’altro (persona o cosa), sent⋯

Articoli ⋮ Neuroscienze ⋮ Paolo Pecere ⊚
Il rapporto tra l’attività cerebrale e l’identità di una persona è un tema attualissimo, che fin dalle sue prime formulazioni moderne ha messo in questione il ruolo della narrazione: come può collegarsi l’operare dei miliardi di neuroni che compongono il ⋯

Articoli ⋮ Psicologia ⋮ Umberto Galimberti ⊚
Condannata, sublimata, elogiata, la masturbazione, per una sorta di ironia della storia, incrina la venerabilità dell’Età dei Lumi, giustamente considerata età della ragione, che lascia finalmente alle sue spalle il buio dei secoli precedenti oscurati da ⋯

Articoli ⋮ Henri Bergson ⋮ Psicologia ⊚
Nell’uomo, la coscienza è soprattutto intelligenza: avrebbe dovuto, avrebbe potuto essere anche intuizione. Intuizione e intelligenza rappresentano due direzioni opposte dell’attività cosciente: la prima, procede nel senso stesso della vita; la seconda, in⋯
Aggiungi un commento