
Visto il disprezzo largamente diffuso e l’ignoranza, ancora più ampiamente diffusa di Stirner, qualcuna delle dichiarazioni compiute a proposito da eminenti pensatori fanno drizzare le orecchie. Ludwig Klages, ad esempio, si è visto anch’egli obbligato, nel suo studio su Nietzsche, di pensare a questo autore — benché non creda che Nietzsche l’abbia conosciuto. Riconosce che questo dialettico decisamente diabolico procede spesso in modo più radicale, con meno deviazioni ed una più grande precisione nella vivisezione e che presenta molto frequentemente le sue conclusioni ultime in modo più coinciso di Nietzsche, così che egli vede in lui il suo opposto, un opposto da prendere veramente sul serio. Ciò che rende l’enorme importanza di Nietzsche, perché il giorno in cui il programma stirneriano si realizzasse non fosse che attraverso la convinzione deliberata di tutti… sarebbe quello di âgiudizio ultimo’ dell’umanità. Ludwig Klages: Die psychologischen Errungenschaften Nietzsches. 3. Auflage 1925. Bonn: Bouvier 1958, pp. 58-61 Un pensatore di una del tutto diverso orientamento, il marxista Hans Heinz Holz, va nello stesso senso, quando mette in guardia contro l’egoismo stirneriano che, se conoscesse una realizzazione pratica, condurebbe all’autoanientamento della razza umana. Anche il vecchio marxista Leszek Kolakowski ha, davanti «
L'Unico
», questa visione apocalittica: la distruzione dell’alienazione, che è lo scopo di Stirner, dunque il ritorno all’autenticità, non sarebbe altra cosa che la distruzione della cultura, il ritorno all’animalità … il ritorno allo stato anteriore dell’uomo. Nietzsche stesso, prosegue Kolakowski, sembra debole e inconseguente in confronto a lui.” Le due citazioni da: Bernd A. Laska: Ein dauerhafter Dissident. 150 Jahre Stirners «Einziger
». Eine kurze Wirkungsgeschichte. Nürnberg: LSR-Verlag 1996 (»Stirner-Studien«, Band 2), pp. 88f E Roberto Calasso, vincitore nel 1989 del Premio Nietzsche, scrive da parte sua: Come qualcuno non ha mancato di osservare, si deve supporre che Stirner sia qualcosa di cui un filosofo di rango non può occuparsi [ … ] Stirner continua a essere espunto dalla cultura [ … ] La presenza più intensa di Stirner si incontra così in autori che di lui tacciono o che di lui parlano in testi che non pubblicarono mai: Nietzsche e Marx. E Calasso vede anche in «L'Unico
» il barbaro artificiale, un mostro antropologico, ecc., l’avvertimento fatidico (“Mané Thécel Pharès”) della civiltà occidentale. Roberto Calasso: Der Untergang von Kasch. (Prima edizione italiana: La rovina di Kasch, Milano: Adelphi 1983, pp. 329-331).Bisognerebbe ancora citare Ronald Paterson, autore della prima — e sino ad oggi ultima — monografia su Stirner nello spazio culturale anglosassone (1971), che approda egualmente alla conclusione seguente: Una società, in cui l’indifferentismo egocentrico diventasse il comportamento generale, sarebbe una società ai limiti della disintegrazione. Cfr. Paterson, Ronald W. K., The Nihilistic Egoist Max Stirner, London: Oxford University Press,1971, p. 316
È notevole che questi autori non abbiano trovato Stirner degno di una critica argomentata e che i loro vigorosi propositi siano stati la maggior parte delle volte enunciati in luoghi piuttosto isolati e in modo accessorio o accidentale. La nostra scelta dovrebbe bastare per attestare il fenomeno di una recezione notoriamente intensiva certo, ma largamente clandestina di Stirner. Che trova la sua espressione principalmente in allusioni sussurrate, conta su una comprensione ed un accordo preliminari del lettore colto a proposito del carattere diabolico, ostile alla cultura di Stirner e della malvagità assoluta delle sue idee.
Presso alcuni autori, più prudenti e più disciplinati nei loro scritti, menzionare Stirner sembra essere un atto mancato: Edmund Husserl non lo nomina una sola volta nei suoi testi, lettere, ecc. e ciò non per aver ignorato le sue idee o averle ritenute insignificanti, ma perché — come l’abbiamo appreso incidentalmente — voleva proteggere i suoi allievi (e proteggere se stesso?) dalla loro potere di seduzione. Husserl-Archief te Leuven (Archivio Husserl di Lovanio), Manuscript F I 28, S. 118 Ci volle la situazione estrema dell’imprigionamento per portare Carl Schmitt a dire qualcosa di un rapporto a Stirner che aveva dissimulato dalla sua giovinezza. Cfr. Bernd A. Laska: Katechon und Anarch. Die Reaktionen Carl Schmitts und Ernst Jüngers auf Max Stirner, Nürnberg: LSR-Verlag 1997 (»Stirner-Studien«, Band 3) E se Theodor W. Adorno riconosceva tra pochi che Stirner era colui che aveva sollevato il problema evitò minuziosamente di spiegarsi con lui sul piano degli argomenti, cioè semplicemente di menzionarlo. Citato in: Hans G. Helms: Die Ideologie der anonymen Gesellschaft. Köln: Du Mont Schauberg 1966, p. 200 Le ragioni non espresse da tali partigiani — il cui numero è difficilmente valutabile — sono senza dubbio simili a quelle dei visionari apocalittici evocati in precedenza.
Altri autori più recenti, come per esempio Ottmann e Safranski citati in precedenza, si vogliono oggettivi e superiori. Si nota non di meno presso loro nei confronti di Stirner, un ambivalente stupore che essi si sforzano — come lo aveva fatto in modo prototipico il giovane Marx — di eliminare per mezzo della tesi già segnalata del carattere piccolo-borghese.
L’antagonismo assoluto di questi pensatori di fronte a Stirner — contrastato da sforzi più o meno abili affinché questo antagonismo non abbia a rivalorizzarlo — non solleva alcun dubbio. Se esso si incontra più spesso presso i filosofi che presso i teologi, ha raramente condotto uno di essi ad esprimersi in modo così decisivo come il professore di filosofia di Basilea e precoce ammiratore di Nietzsche, Karl Joël, nel suo opus magnum. «L'Unico
», egli scrive, è il libro eretico il più sfrenato che mano d’uomo abbia scritto e Stirner ha fondato con lui una vera religione satanica. Karl Joël, Wandlungen der Weltanschauung. Eine Philosophiegeschichte als Geschichtsphilosophie, 2 Bände. Tübingen: J.C.B. Mohr 1928/34, S.II/636, 648f; Joël fu d’altronde coinvolto nella querela privata intorno alla questione Nietzsche e Stirner, tra Weimar e Basilea (Elisabeth Förster-Nietzsche e Franz Overbeck) è dunque del tutto a conoscenza dei suoi retroscena. Joël ha messo il dito sull’essenziale: Stirner è, per numerosi pensatori non teologi, il nome in codice di ciò che Satana è per i teologi. Cosa che spiega come mai essi non lascino che intendere genericamente o non esprimano che involontariamente i motivi del loro antagonismo assoluto; che i motivi della scelta del metodo di difesa — il silenzio e il rifiuto della tribuna, affiancati, se ve fosse il bisogno, dallo sviluppo di una teoria del superamento adeguato presso ognuno a seconda della propria tendenza (l’esempio rivelatore essendo qui Karl Marx) — non hanno bisogno di essere nominati cioè difesi; che nessuno, infine, chiede di conoscere questi motivi. Bernd A. Laska: Den Bann brechen! — Max Stirner redivivus. Teil 1: Über Marx und die Marxforschung. In: Der Einzige. Vierteljahresschrift des Max-Stirner-Archivs Leipzig, Nr. 3 (11), 3. August 2000, pp. 17-24; Cfr. anche Teil 2: Nietzsche und die Nietzscheforschung. In: idem, Nr. 4 (12), 3. November 2000, pp. 17-23
È per questo che ho esposto e descritto, nel mio libro «Ein dauerhafter Dissident
» (un dissidente durevole), la storia propriamente detta dell’influenza di Stirner, sepolta sotto il cumulo della letteratura convenzionale che gli è stata consacrata, come la storia di una re(pulsione e de)cezione. Cominciando con Feuerbach, Bauer, Ruge e Marx, essa comprende una importante serie di pensatori della fine del XIX secolo e dell’inizio del XX secolo e si prolunga sino ai nostri giorni sino a Jürgen Habermas. Sulla storia dell’influenza: Laska: Dissident, loc. cit. (n. 12);
Habermas cominciò la sua carriera filosofica con una condanna furiosa — e non meritevole di essere letta — intitolata «Absurdität der Stirner'schen Raserei
», (Assurdità della follia furiosa stirneriana), Das Absolute und die Geschichte, Dissertazione (tesi), Bonn, 1954, pp. 16-34.
Fece sempre in seguito, anche in lavori sui giovani hegeliani, una grande deviazione intorno a Stirner, arrivando anche a escluderlo da enumerazioni come Feuerbach, Ruge, Marx, Bauer e Kierkegaard. (Habermas, Jürgen: Drei Perspektiven — Linkshegelianer, Rechtshegelianer und Nietzsche. In: Der philosophische Diskurs der Moderne, Frankfurt/M: Suhrkamp, 1985, pp. 65-103. Tr.it.: Il discorso filosofico della modernita: dodici lezioni, Bari: Laterza 1987), attestando così un’intuizione, che lo faceva collocare nel quadro della recezione clandestina di Stirner. Converrà per finire di riconsiderare se Nietzsche stesso non appartiene a questa serie di nomi eminenti.
- Oltre il riformismo: La necessità di una rivoluzione radicale nel mondo moderno
Un movimento rivoluzionario efficace deve avere coraggio, un obiettivo chiaro e persone disposte a sacrificarsi per la causa. Il testo analizza le debolezze del movimento rivoluzionario esistente e propone una visione per un movimento più efficace.
- Socialismo in un solo paese
Dibattito teorico tra Lenin, Trotskij e Stalin sulla possibilità del socialismo in un solo paese nell'URSS post-rivoluzionaria.
- La necessità di un partito nella lotta rivoluzionaria
La rivoluzione richiede cultura e organizzazione. Senza un partito e una teoria solida, i ribelli ostacolano il cambiamento invece di guidarlo.
- Autenticità e falsificazione nel nostro tempo
Criticare il 'nostro tempo' è essenziale per smascherare inganni e falsificazioni, evitando l'estremismo e abbracciando la verità creativa e autentica.
- Uscire da questa società senza lasciarla in pace
L'attaccamento a forme di organizzazione sterili come a abitudini ideologiche non sono le uniche cose da abbandonare. È sconsolante constatare come la sottomissione alla voce d'ordine della dominazione si estenda sempre più lontano. Di discussione in discussione, mi rendo spesso conto che i militanti giustificano le loro concessioni grazie ai fantasmi, alle fobie e a un miserabilismo scoraggiante.
Ancora nessun commento