Un nuovo chiarimento della questione “Nietzsche e Stirner”
La vita di Nietzsche in quanto filosofo è terminata, come la maggior parte del pubblico sa, con un crollo spettacolare a Torino, all’inizio dell’anno 1889. Questa crisi finale, attraverso cui Nietzsche si ritirerà per sempre dal mondo sul piano dello spirito, è stato oggetto di numerose analisi molto approfondite, che non hanno apportato al problema né chiarezza decisiva né conclusione definitiva. Citiamo, tra le opere recenti:
Pia Daniela Volz: Nietzsche im Labyrinth seiner Krankheit.
Würzburg: Königshausen & Neumann 1990;
Richard Schain: The Legend of Nietzsche’s Syphilis.
Westport CT (USA): Greenwood Press 2001 (Contributions in Medical Studies, Number 46);
Mentre Volz fa propria nel suo libro, prezioso innanzitutto come compilazione di tutti i documenti importanti, l’opinione resa celebre da Möbius (1902), secondo cui il crollo di Nietzsche avrebbe avuto come cause esogene (sifilide allo stadio terziario, paralisi progressiva), il neurologo e psichiatra Schain, esaminando da un punto di vista critico la letteratura esistente sul soggetto, considera, come il suo collega Louis Corman (Nietzsche, Psychologue des Profondeurs, Parigi: Presses Universitaires 1982), questa diagnosi insostenibile e perora a favore di cause endogene. Allo stesso modo, l’inizio della carriera del filosofo fu segnata da una crisi esistenziale grave, benché meno spettacolare, che egli superò, nell’ottobre del 1865, per mezzo di una auto-disciplina delle più strette e soprattutto diventando un entusiasta discepolo di Schopenhauer. Contrariamente all’ultima crisi, questa crisi iniziale non è stata affatto presa in considerazione dagli specialisti di Nietzsche stessi e per così dire mai studiata nei dettagli.
La vita e l’opera di Nietzsche sono state a dir il vero esaminate con più attenzione e una cura critica più grande di quelle di nessun altro filosofo. Si è studiato e si studia ancora l’evoluzione di Nietzsche nel corso della sua infanzia e della sua adolescenza sin nei minimi dettagli. Così, negli ultimi anni, Hermann Josef Schmidt, professore di filosofia all’università di Dortmund, ha tentato in un modo del tutto particolare, in quattro volumi di 2500 (!) pagine, di scoprire il Nietzsche manifestamente ancora e sempre nascosto dopo un secolo di ricerche nietzscheane: Nietzsche absconditus, oder: Spurenlesen bei Nietzsche, 4 volumi, Aschaffenburg: IBDK 1991-1994. Tuttavia, Schmidt si arresta precisamente al 1864, dunque poco prima della crisi iniziale di Nietzsche e scruta da allora, con la sua meticolosità abituale, la possibile relazione di Nietzsche con il poeta Ernst Ortlepp (Der alte Ortlepp war’s wohl doch, oder: für mehr Mut, Kompetenz und Redlichkeit in der Nietzscheinterpretation, Aschaffenburg: Alibri 2001, 440 pp.). Il fatto che Schmidt limiti le sue ricerche agli anni anteriori al 1864 è tanto più notevole in quanto ho presentato, il 5 luglio 1991, agli Erstes Dortmunder Nietzsche-Kolloquium, organizzato da lui, la mia scoperta biografica a proposito della crisi iniziale di Nietzsche dell’ottobre 1865. Malgrado ciò, nelle presentazioni di questa fase decisiva nel corso della quale il giovane diventa filosofo, le sue numerose biografie hanno seguito le sue dichiarazioni in un modo del tutto sprovvisto di spirito critico. Friedrich Nietzsche: Rückblick auf meine zwei Leipziger Jahre (17. Oktober 1865 bis 10. August 1867). In: Ders.: Werke in drei Bänden, hg. v. Karl Schlechta, München: Hanser 1954, terzo volume, pp. 127-148 In generale, la brusca conversione di Nietzsche alla filosofia schopenhaueriana, alla fine del mese di ottobre 1865, è ancora oggi messa sul conto del caso, che ha egli stesso invocato e considerato come non richiedente una spiegazione più dettagliata. Ho non di meno fatto, esaminando a distanza più ravvicinata questa pagina restata in gran parte bianca della biografia di Nietzsche, una sorprendente scoperta: Eduard Mushacke, con il quale egli intrattenne nella prima metà del mese di ottobre 1865 dei brevi rapporti, notoriamente molto intensi ma presto interrotti, era un vecchio amico intimo di Max Stirner 1806-1856; Der Einzige und sein Eigentum, 1845 [ottobre 1844].

Questa scoperta rende possibile uno sguardo nuovo, e questa volta critico, su questa fase dell’evoluzione intellettuale di Nietzsche. Sguardo che arresta tuttavia, in un primo tempo, qualche sedimento della storia delle idee, che ostacolano ogni esame serio dell’ipotesi secondo cui l’incontro del giovane con «L'Unico» di Stirner — incontro che non può indubbiamente che essere postulato — sarebbe la causa decisiva della crisi iniziale da cui scaturì il filosofo Nietzsche.

Il più notevole di questi sedimenti è, si può dire, il fatto che la questione Nietzsche e Stirner — e cioè se il primo conobbe l’opera del secondo e se questi influenzò il suo pensiero — è già stata ampiamente discussa negli anni del 1900 e infine classificata come non avente, a conti fatti, alcuna importanza; e questo, soprattutto perché Stirner stesso era considerato come un autore senza importanza nel campo della storia delle idee. Questo sedimento si è considerevolmente consolidato nel corso di un secolo alla fine del quale, allorché Nietzsche usufruisce nel mondo intero di un grande prestigio, è già tanto se si conosce ancora Stirner nella Germania stessa.

È per questa ragione che è necessario abbordare in modo retro cronologico e per così dire archeologico il tema propriamente detto, e cioè la crisi iniziale di Nietzsche. Di analizzare dunque in primo luogo le presentazioni più recenti della questione Nietzsche e Stirner, poi — dopo una utile e indispensabile parentesi sulla recezione clandestina di Stirner — le discussioni che ebbero luogo negli anni 1890, per finire con l’esame della situazione del giovane Nietzsche nell’ottobre del 1865. Non tratteremo qui della questione più ampia di sapere se questa ricostruzione della crisi iniziale di Nietzsche apre una nuova prospettiva sulla sua ulteriore evoluzione e può finalmente essere presa in considerazione per chiarire le cause della sua crisi finale.

Da giovane ho incontrato una pericolosa divinità e non vorrei raccontare a nessuno ciò che allora ho provato -- tanto di buono quanto di cattivo. Così ho imparato a tacere, come pure che bisogna imparare a parlare, per ben tacere, che un uomo che vuole tenersi nell'ombra ha bisogno di mettersi in vista, sia per gli altri, sia per sé stesso e per rendere possibile agli altri di vivere con noi.Friedrich Nietzsche


Crediti
 Bernd A. Laska
 La crisi iniziale di Nietzsche
 Pinterest •   • 



Tags correlati