L’universo laplaciano non può avere un momento di nascita, poiché qualsiasi insieme di condizioni fisiche deve nascere, logicamente e inevitabilmente, da qualche situazione precedente, e così via all’ infinito. Non può accadere nulla che non abbia una causa. Ma l’universo quantistico è diverso. Dai tempi in cui Marie Curie si meravigliava della spontaneità del decadimento radioattivo, dai tempi in cui Rutherford domandava a Bohr che cosa fosse a far saltare l’elettrone da una parte all’altra dell’atomo, è gradualmente cresciuta la consapevolezza che, in definitiva, gli eventi quantistici accadano senza ragione. Siamo quindi ad un punto morto. La fisica classica non sa dire perché è nato l’universo, poiché nulla può accadere a meno che qualche evento precedente non lo faccia accadere. La fisica quantistica non sa dire perché è nato l’universo e afferma soltanto che lo ha fatto, spontaneamente, più per una questione di probabilità che di certezza. Einstein aveva ragione, in altre parole, quando si lamentava che la meccanica quantistica poteva offrire solo un quadro incompleto del mondo fisico. Ma forse Bohr aveva ancora più ragione a credere che questa incompletezza non fosse soltanto inevitabile, ma realmente necessaria. Arriviamo a un paradosso che sarebbe piaciuto a Bohr: è solo grazie a un inesplicabile atto iniziale di incertezza quantistica che ha avuto origine il nostro universo, dando il via a una catena di eventi che hanno portato alla comparsa sulla scena di noi che ci domandiamo quale impulso originario abbia portato alla nostra esistenza.

Astrofisica ⋮ Margherita Hack ⊚
Cos’è l’universo? Beh, l’universo è tutto quello che possiamo osservare.Certo che l’universo degli antichi era molto, ma molto più piccolo, molto più casereccio del nostro: c’era la Terra al centro, la Luna, il Sole, i pianeti fissi su delle sfere cristal⋯

Articoli ⋮ Astrofisica ⋮ Giuseppe Merlino ⊚
Fortunatamente ancora solo una minoranza degli esseri umani ha la piena coscienza della nullità dell’uomo rispetto all’immensità dell’Universo. Più volte abbiamo ricordato (ma repetita juvant ….) che ci troviamo su di un sassolino che, insieme ad altre mi⋯

Astrofisica ⋮ Filosofia ⋮ Lawrence Krauss ⊚
Nella gravità quantistica, gli universi possono apparire spontaneamente dal nulla, e di fatto lo faranno sempre. Non è necessario che tali universi siano vuoti, ma possono contenere materia e radiazione, purché l’energia totale, inclusa quella negativa as⋯

Astrofisica ⋮ Sean Carroll ⊚
L’inflatone – questa misteriosa forma di energia che, dai 10 alla meno 35 secondi ai 10 alla meno 34 secondi di età dell’universo, ne avrebbe causato un’espansione da una dimensione miliardi di volte più piccola di quella di un atomo a una dimensione di u⋯

Astrofisica ⋮ Neil deGrasse Tyson ⊚
Tutti avvertiamo un po’ di disaggio al pensiero di aver un antenato in comune con le scimmie. Niente di più imbarazzante di un parente scomodo. I nostri parenti più stretti, i scimpanzé, si comportano, spesso, in modo inappropriato e forse è comprensibile⋯

Astrofisica ⋮ Carlo Rovelli ⊚
I campi quantici si manifestano in forma granulare: particelle elementari, fotoni e quanti di gravità, ovvero «quanti di spazio. Questi grani elementari non vivono immersi nello spazio: formano essi stessi lo spazio. Meglio: la spazialità del mondo è la r⋯
Aggiungi un commento