Colui che è uguale verso il nemico e l’amico, così come verso l’onore e il disonore, che rimane lo stesso nel freddo e nel caldo, nel piacere e nel dolore, libero da attaccamento, uguale nel biasimo e nella lode, silenzioso, che s’accontenta di tutto – qualunque cosa accada –, senza dimora fissa, col pensiero saldo, pieno di devozione, quell’uomo mi è caro.

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯

Hermann Hesse ⋮ Schiele Art ⊚
Il giorno era trascorso come appunto trascorrono i giorni; lo avevo passato, lo avevo delicatamente ammazzato con la mia timida e primitiva arte di vivere; avevo lavorato alcune ore, sfogliato vecchi libri, avevo avuto per due ore un dolore come capita al⋯

Filosofia ⋮ Platone ⋮ Schiele Art ⊚
– Non è dunque così diss’io, ma solo appare dolce allora il riposo rispetto al dolore, e doloroso rispetto al piacere, e queste apparenze non han nulla di verace rispetto alla verità del piacere, ma è piuttosto una specie di inganno. – Or pensi tu che uno⋯

Rainer Maria Rilke ⋮ Schiele Art ⊚
Il sesso è difficile; è vero. Ma è il difficile che c’è stato affidato, quasi ogni cosa seria è difficile, e tutto è serio. Se solo riconoscete questo e muovendo dal vostro intimo, dalla vostra complessione e natura, dalla vostra esperienza e fanciullezza⋯

Schiele Art ⋮ Søren Kierkegaard ⊚
Cos’è che rende un uomo grande, ammirato dal creato, gradevole agli occhi di Dio? Cos’è che rende un uomo forte, più forte del mondo intero; cos’è che lo rende debole, più debole di un bambino? Cos’è che rende un uomo saldo, più saldo della roccia; cos’è ⋯

Angelo U. Crisci ⋮ Schiele Art ⊚
il «puro», detto del pensiero, sta a significare intanto il liberarsi o evincersi del pensiero da ciò che, sembrando arricchimento o integrazione, è in realtà una limitazione, che gli proviene dall’esterno e che resta esterna. Cosicché l’interpretare un p⋯
Aggiungi un commento