Qui non c'è più vanità
La Storia non mi contempla, io mi rifiuto d’essere nella Storia, mi rifiutavo da bambino: scusate la mia incoscienza civile, non sono un barbaro né un incivile, ma il mio controlinguaggio è barbarico.
Non è barbaro, non sono un incolto, non sono un incivile, sono un capolavoro. Attenzione che qui la vanità è finita: qui non c’è più vanità.
Avevo notato una cosa simile in Nietzsche: basta produrre capolavori, bisogna essere dei capolavori. Indubbiamente parla dell’estetica con l’etica a braccetto, della fine dell’identità nella volontà di potenza. Che è il disfacimento del concetto di soggetto.

Crediti
 Carmelo Bene
 Uno contro tutti
  Maurizio Costanzo Show 1994
 Pinterest •   • 



Tags correlati

  • Autoritratto
    Il potere dei significanti nella comunicazione

    Si deve decostruire il linguaggio, spostando l'accento dai significati ai significanti che, come dice Lacan, sono stupidi, sono il sorriso dell'angelo. Io mi occupo (e – purtroppo o per fortuna – si occupano di me) solo dei significanti, i significati li lascio ai significati. Noi siamo nel linguaggio e il linguaggio crea dei guasti; anzi…