Il dipinto intitolato Black Girl (Ragazza in nero) è un olio su tela realizzato da Egon Schiele nel 1911. L’opera raffigura una giovane ragazza africana vestita di nero, che guarda intensamente il pubblico con espressione seria. Il dipinto è firmato e datato nell’angolo superiore sinistro.
Il dipinto è appartenuto a diversi proprietari nel corso degli anni, tra cui Oskar Reichel di Vienna, che l’ha acquisito direttamente dall’artista nel 1913. In seguito è passato nelle mani di Hugo Steiner, Neue Galerie di Vienna e Fritz Grünbaum di Vienna. Attualmente la sua ubicazione è sconosciuta.
Il dipinto è stato esposto per la prima volta a Budapest nel gennaio del 1912, alla mostra A Neukunst Wien/Vendégmüvészeinek Kiállítása, dove è stato catalogato come numero 3. In seguito, è stato esposto anche alla mostra Internationale Kunst-Ausstellung des Sonderbundes westdeutscher Kunstfreunde und Künstler a Colonia nel 1912 e alla Neue Galerie di Vienna nel 1923.
L’opera è stata descritta in vari libri sull’arte di Schiele, tra cui L’opera di Schiele di Gianfranco Malafarina e Egon Schiele di Jane Kallir. In quest’ultimo libro, il dipinto è descritto come una delle opere più raffinate e sofisticate di Schiele, che dimostra la sua abilità tecnica e il suo interesse per la rappresentazione di soggetti non europei.
Il dipinto è stato valutato 500 marchi e inviato a Hans Goltz da Arthur Roessler nel settembre del 1911. In seguito, il dipinto è stato venduto a Oskar Reichel, il quale ha richiesto un’annotazione sulla sua proprietà nel gennaio del 1913.
- Lettera inedita di Egon Schiele
Lettera di Egon Schiele ad Anton Peschka (9 giugno 1915) dal fronte della Prima Guerra Mondiale. Schiele si informa sul suo ruolo militare, desiderando diventare *pittore di guerra e di battaglia*. Esprime ansia e aspettative riguardo al suo futuro servizio e chiede consigli pratici a Peschka. Un documento intimo e storico.
- Ragazza con le gambe incrociate
L'opera 'Ragazza con le gambe incrociate' di Egon Schiele esplora vulnerabilità e introspezione con linee audaci e colori vivaci, sfidando le norme sociali del tempo.
- In piedi (Robert Philippi) e ritratto maschile (Egon Schiele)
*Oriental Man, Standing* è un'opera del 1914 che unisce Schiele e Philippi, espressionisti che esprimono emozioni profonde con l'incisione a puntasecca.
- La bellezza e la vulnerabilità in 'Nudo femminile'
Esplora 'Female Nude' di Egon Schiele, un'opera che celebra la bellezza e la vulnerabilità del corpo femminile attraverso un'espressione artistica audace e intensa.
- Egon Schiele e l'arte della natura morta
Esplorazione delle nature morte di Egon Schiele, con un focus su come l'artista utilizza colore e composizione per creare immagini suggestive e dettagliate.
Ancora nessun commento