Ragazza malataL’opera Ragazza malata di Egon Schiele rappresenta un momento di profonda intimità e vulnerabilità. La giovane ragazza, ritratta con tratti espressivi e distorti, è rappresentata con una combinazione di gesso nero e tempera su carta. Questa tecnica permette a Schiele di creare contorni decisi e di enfatizzare l’aspetto emotivo del soggetto.
Realizzato nel 1910, durante il periodo dell’espressionismo, questo dipinto riflette la sensibilità dell’artista nel rappresentare l’umanità nelle sue sfumature più complesse. Schiele utilizza la sua abilità nel tracciare linee decise e nella scelta dei colori per trasmettere la fragilità e la sofferenza della giovane ragazza malata.
Le dimensioni dell’opera sono di 44,9×31,3 cm, dimensioni che permettono al dipinto di avere un’immediata presenza visiva. La scelta di utilizzare il gesso nero e la tempera su carta conferisce al dipinto una qualità tattile e materica, accentuando l’effetto emotivo dell’opera.

La Ragazza malata è un esempio straordinario della capacità di Schiele di comunicare emozioni intense attraverso la sua arte. La figura distorta e la tavolozza cromatica utilizzata creano un’atmosfera angosciante e opprimente, evidenziando la lotta interiore della giovane ragazza.
L’opera fa parte della collezione del Leopold Museum di Vienna e contribuisce alla comprensione e all’apprezzamento dell’opera di Schiele. Essa è stata donata al Leopold Museum-Privatstiftung nel 1994, consentendo al pubblico di ammirarla e di riflettere sulla potenza dell’arte espressionista.
Ragazza malata di Egon Schiele è un dipinto che suscita emozioni intense e offre una visione toccante dell’esperienza umana. L’artista, con la sua maestria nel tratteggiare linee e nel combinare colori, riesce a catturare l’essenza della sofferenza e della fragilità. Quest’opera rimane un esempio significativo del contributo di Schiele all’espressionismo e alla storia dell’arte, e continua a ispirare e a commuovere gli spettatori ancora oggi.

Crediti
 Joe Conta
 Disegni di Schiele
 SchieleArt •  Sick Girl • 



Citazioni correlate

  • La ricerca di uno scopo nella sofferenza ⋯ 
    Il significato della vita è nel trovare uno scopo, nonostante la sofferenza.
     Viktor E. Frankl  Uno psicologo nei lager
     Psicologia, Logoterapia, Autobiografia

  • La selezione naturale è l'orologiaio cieco ⋯ 
    La selezione naturale è l'orologiaio cieco, l'unico artefice della complessità della vita.
     Richard Dawkins  L'orologiaio cieco
     Biologia evoluzionistica, Saggistica, Divulgazione scientifica

  • Un'associazione di onesti malfattori ⋯ 
    Nel gergo politico degli Stati Uniti è una grossa compagnia composta in gran parte di onesti lavoratori, piccoli risparmiatori, vedove con pochi mezzi, orfani affidati alla tutela delle corti, e altri malfattori e nemici pubblici di tal genere.
     Ambrose Bierce  Il dizionario del diavolo
     Letteratura satirica, Aforisma satirico, Dizionario umoristico

  • L'identità separata genera violenza ⋯ 
    Quando ti definisci un indiano o un musulmano o un cristiano o un europeo, o altro, sei violento. Capite perché è violento? Perché ti stai separando dal resto dell'umanità.
    Quando ci si separa per fede, per nazionalità, per tradizione, genera violenza. Quindi un uomo che cerca di capire la violenza non appartiene a nessun paese, a nessuna religione, a nessun partito politico o sistema parziale; si preoccupa della comprensione totale dell'umanità.
     Jiddu Krishnamurti  Libertà dal conosciuto
     Filosofia spirituale, Riflessione sulla violenza, Saggio spirituale

  • L'arte di non avere disposizione alla morte ⋯ 
    Uscire è vivere, entrare è morire.
    Seguaci della vita sono tre su dieci,
    seguaci della morte sono tre su dieci,
    gli uomini che la vita
    tramutano in disposizione alla morte
    son pur essi tre su dieci.
    Per qual motivo?
    Perché vivono l'intensità della vita.
    Or io ho appreso che chi ben nutre la vita
    va per deserti senza incontrar rinoceronti e tigri,
    va tra gli eserciti senza indossar corazza e arme:
    il rinoceronte non ha dove infilzare il corno,
    la tigre non ha dove affondar l'artiglio,
    il guerriero non ha dove immergere la spada.
    Per qual motivo?
    Perché costui non ha disposizione alla morte.
     Lao Tzu  Tao Te Ching
     Taoismo, Filosofia orientale, Testo sacro

Tags correlati
Riferimenti