L’opera Ragazza Nuda con le Braccia Incrociate, anche nota come Torso, è un disegno a matita su carta realizzato da Egon Schiele nel 1913. Questo lavoro fa parte di una serie di studi che l’artista austriaco ha realizzato sui corpi nudi, spesso rappresentati in pose contorte e suggestive.
Il disegno mostra una figura femminile dal busto nudo, le braccia incrociate, in una posizione che esalta le curve del corpo. La ragazza sembra essere rappresentata in un momento di intimità, in cui si è lasciata andare ad una posa rilassata, quasi sognante. L’assenza di sfondo e di qualsiasi altro elemento decorativo enfatizza l’attenzione sul corpo e sulle emozioni che Schiele ha voluto trasmettere attraverso la figura.
Il tratto deciso e sicuro della matita, che spesso lascia tracce nere spesse sulla carta, è una caratteristica distintiva del lavoro di Schiele. In questo disegno in particolare, la forza espressiva del tratto viene utilizzata per enfatizzare le linee del corpo e per creare un forte contrasto di luce e ombra, che accentua il volume delle forme.
Schiele utilizzava spesso la figura umana come mezzo per esplorare le sue emozioni e i suoi conflitti interiori. In questo caso, l’immagine della ragazza sembra essere il risultato di una riflessione intima e personale sull’erotismo e sulla sessualità. Il suo stile espressionista, caratterizzato da linee spezzate e irregolari, rappresenta una ribellione contro i canoni estetici tradizionali, che Schiele percepiva come convenzionali e limitanti.
Ragazza Nuda con le Braccia Incrociate è un esempio dell’arte di Egon Schiele, che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte moderna. Questo disegno rappresenta uno dei tanti studi che l’artista ha realizzato sulla figura umana, esplorando la sua complessità e la sua bellezza attraverso uno stile espressivo e audace.
Dipingere l'anima delle cose ⋯
Schiele non dipinge paesaggi ma stati d'animo travestiti da città e corpi.
Alessandra Comini Schiele
Storia dell'arte, Critica d'arte, EspressionismoLa sintassi come rovescio dell'epidermide ⋯
La scena di questa commedia mentale all'istante s'impadroniva della mia memoria con tante sensazioni quanti fantasmi di corpi, tanti spettri quante apprensioni. La cospirazione del silenzio forma l'asse attorno al quale ruota il corpo di Roberte, questa cospirazione è tramata sotto la sua pelle tanto quanto nella mia sintassi. Essa la contende pertanto alla mia scrittura, le rifiuta il diritto di parlarne, mentre l'epidermide di Roberte non potrebbe assolutamente fremere senza la mia sintassi che ne è il rovescio, la cospirazione del silenzio al contrario pretende di esserne il dritto, ossia il suo carattere esponibile, la sua promozione al rango di articolo, il suo avvento mercantile.
Pierre Klossowski Le leggi dell'ospitalità
Filosofia, Letteratura francese, SaggioLa narrazione poetica della fisicità ⋯
La carne non è oscena, ci vuole solo molta poesia per raccontarla.
Roland Barthes Afrodita
Saggistica, Letteratura, EsteticaLa poesia oscena senza discrezione ⋯
Questo è un libro d'altro che Sonetti,
di Capitoli, d'Egloghe o Canzone;
qui il Sannazaro o il Bembo non compone
né liquidi cristalli, né fioretti.
Qui il Bernia non ha madrigaletti,
ma vi son cazzi senza discrezione.
Pietro Aretino Sonetti lussuriosi
Letteratura rinascimentale, Poesia, SatiraL'arte totale come liberazione spirituale ⋯
L'obiettivo della Secessione non era solo estetico, ma spirituale. Si voleva creare un'arte totale che penetrasse ogni aspetto della vita, liberando l'espressione dalle catene dell'accademismo e dando voce alle nuove inquietudini dell'uomo moderno.
Marian Bisanz-Prakken La Secessione Viennese. Arte e design
Storia dell'arte, Modernismo
Egon Schiele di Jane Kallir
Jane Kallir esplora la vita e l’opera di Egon Schiele, concentrandosi sul suo stile espressionista e sui temi ricorrenti nei suoi disegni, come il corpo umano e l’erotismo.
Il linguaggio dell’arte visiva di James Elkins
James Elkins analizza il modo in cui gli artisti utilizzano il linguaggio visivo per esprimere concetti emotivi e intellettuali. Questo collegamento è pertinente per comprendere come Schiele ha usato il suo stile per comunicare l’intimità e l’erotismo nella sua arte.
Storia dell’arte moderna di Giulio Carlo Argan
Giulio Carlo Argan traccia lo sviluppo dell’arte moderna e le sue tendenze, inclusi gli artisti espressionisti come Schiele. Questo testo fornisce un contesto storico e critico per comprendere l’opera dell’artista austriaco.
Ancora nessun commento