Ragazze nude che si abbraccianoL’opera Nude Girls Embracing (Ragazze nude che si abbracciano) di Egon Schiele, realizzata nel 1914, è un’opera emblematica del suo stile unico e rivoluzionario. Questa opera esemplifica la rappresentazione del corpo umano che è diventata il marchio di fabbrica dell’artista.
La tecnica utilizzata dall’artista è la matita e la tempera a guazzo su carta, che gli consente di creare un effetto morbido e vibrante. L’uso del disegno lineare e della forma scheletrica è una tecnica distintiva di Schiele, che conferisce un senso di intensità emotiva e di cruda espressività alla composizione.
Le due donne ritratte sono ritratte senza pudore, con i loro corpi nudi, piegati e intrecciati in una posa che evoca un senso di intimità e passione. Schiele ha usato linee forti e decise per descrivere i contorni dei corpi delle donne, creando un senso di profondità e tridimensionalità che fa risaltare l’abbandono dei corpi delle donne l’uno all’altro.
L’artista, tuttavia, non ha rappresentato solo la bellezza e l’erotismo della figura femminile, ma ha anche sottolineato la vulnerabilità e l’umanità delle sue modelle. L’uso del colore è limitato, con Schiele che si concentra sull’uso del bianco e del nero, rendendo l’opera ancora più intensa ed emozionante.
Nude Girls Embracing è un’opera che ha suscitato molte reazioni e critiche all’epoca, ma che è diventata una delle opere più iconiche del XX secolo. L’opera dimostra la maestria di Schiele nel rappresentare il corpo umano con un’onestà e una vulnerabilità che erano senza precedenti nella storia dell’arte. L’opera è ora conservata al Leopold Museum di Vienna, dove è stata acquisita nel 1994.

Crediti
 Joe Conta
 Disegni di Schiele
 SchieleArt •  Nude Girls Embracing • 




Quotes casuali

Non si vive neppure una volta.Karl Kraus
Non ci sono canoni o bellezze regolari, armonie esteriori, ma tuoni e temporali devastanti che portano ad illuminare un fiore, nascosto, di struggente bellezza.Frida Kahlo
Arte è quando la mano, la testa, e il cuore dell'uomo vanno insieme.John Rusk

Riferimenti