Economie dell'america latina e le relazioni con gli USASe infatti, da un lato, i Paesi dell’America Latina, con le loro economie quasi esclusivamente agricole e estrattive, e straordinariamente dipendenti dalle esportazioni, possedevano le materie prime «strategiche» di cui necessitavano gli Stati Uniti, essi erano troppo interessati, dall’altro lato, a mantenere i propri mercati d’esportazione in Eurasia per rischiare di guastare, aiutando gli Stati Uniti, le relazioni (specialmente) con la Germania. La sgradevole realtà era che le economie del Nord e Sud America non erano fatte per integrarsi e armonizzarsi; anche gli Stati Uniti erano un grande produttore agricolo e minerario, per cui il mercato nord-americano non avrebbe potuto assorbire la produzione in eccesso dei Paesi sudamericani eventualmente esclusa dai mercati eurasiatici – l’ovvio presupposto perché essi accettassero di recidere i loro legami commerciali con Eurasia. Sul piano politico, inoltre, le rivalità intraregionali e l’insofferenza delle potenze minori (soprattutto l’Argentina) nei confronti della preponderanza regionale di Washington complicavano ulteriormente la formazione di un fronte comune contro l’emisfero orientale. Infine, non andavano sottovalutate le difficoltà logistiche e operative della difesa del cono meridionale del Sud America (da capo San Rocco fino alla Patagonia), cioè dell’area più importante sul piano economico del continente, da un’aggressione transoceanica. Spykman sottolineava l’equidistanza del versante atlantico del cono Sud dal Nord America e dall’Europa Nicholas J. Spykman, America’s Strategy, cit., p. 407; cfr. anche pp. 434 – 445., il che significava che gli Stati Uniti non avrebbero più potuto contare, nel proteggere quell’area dalla Germania, sul vantaggio della maggiore prossimità al teatro delle operazioni rispetto all’avversario. Dal punto di vista militare, gli Stati Uniti sarebbero riusciti a montare una difesa efficace del «Mediterraneo americano» (Golfo del Messico, Mar dei Caraibi) e della South American Buffer Zone (il settore settentrionale dell’America Latina protetto dall’impenetrabile foresta amazzonica): ma non del Cile né della cruciale South American Equidistant Zone Ivi, pp. 406-407 e pp. 434-437..
Era dunque fallace confidare che gli Stati Uniti sarebbero stati in grado di resistere nel lungo periodo alla pressione economica, psicologica e strategica di un’Eurasia unificata; e se, quando The Geography of the Peace fu pubblicata, era già chiaro che gli Stati Uniti avrebbero vinto la guerra in corso, bisognava evitare di ripetere l’errore commesso all’indomani della Prima guerra mondiale, quando a Washington ci si illuse di poter tornare all’isolazionismo. Gli Stati Uniti dovevano abituarsi a concepire sé stessi come il «successore funzionale» Mutuo il termine da C. Gray, The Geopolitics, cit., p. 29. dell’Inghilterra, ma ora nel teatro allargato di Eurasia, ossia come i garanti degli equilibri continentali. A tal fine essi avrebbero fatto bene a cooptare il Seapower britannico ma anche a reclutare dei partner continentali – magari prolungando la cooperazione con Mosca in chiave anti-germanica, ma «a patto che essa stessa non [cercasse] di instaurare un’egemonia sul rimland europeo» Ivi, p. 57.. «Uno Stato russo dagli Urali al Mar del Nord – osservava Spykman – non può essere un gran miglioramento rispetto a uno Stato tedesco dal Mar del Nord agli Urali»: era il presagio della Guerra fredda M.P. Leffler, The American Conception of National Security and the Beginnings of the Cold War, 1945-48, in «American Historical Review», 89 (1984), in particolare p. 356..


Crediti
 Corrado Stefanachi
 Nicholas John Spykman e la nascita del realismo politico americano
 Pinterest •   • 



Citazioni correlate

  • Il governo degli Stati Uniti, lo stesso giorno dell'esecuzione di Sacco e Vanzetti, ordina di distruggere tutti i filmati del funerale dei due Anarchici. Il giornalista Anarchico toscano Aldino Felicani, emigrato nel 1914 negli Stati Uniti, conscio dell'importanza dell'evento, oltre ad articoli sul giornale L'Agitazione, incarica alcuni cineoperatori di riprendere in segreto il funerale.
     Autori Vari  

  • trust (sostantivo maschile) ⋯ Nel gergo politico degli Stati Uniti è una grossa compagnia composta in gran parte di onesti lavoratori, piccoli risparmiatori, vedove con pochi mezzi, orfani affidati alla tutela delle corti, e altri malfattori e nemici pubblici di tal genere.
     Ambrose Bierce    Il dizionario del diavolo

  • La vuelta a Julio Cortázar en 80 preguntas ⋯ Attualmente, ogni volta che si menziona Borges, la gente si divide immediatamente in fazioni ben distinte... In America Latina, direi. In altri luoghi è conosciuto come scrittore; mentre in America Latina, negli ultimi anni, oltre al suo lavoro come scrittore, abbiamo conosciuto i punti di vista geopolitici di Borges. Questo ha creato nei confronti di lui un antagonismo evidente da parte di molte persone che non possono accettare certi tipi di dichiarazioni fatte da qualcuno il cui parere ha così tanta risonanza nazionale e internazionale. Tuttavia, Jorge Luis Borges ha scritto alcune delle migliori storie della storia universale della letteratura. Ha anche scritto una Storia Universale dell'Infamia.
     Julio Cortázar    Intervista di Hugo Guerrero Marthineitz

  • D'un tratto, inaspettatamente (o aspettatamente) era diventato chiaro che la sostanza fondante della vita non dipendeva, per niente, dal sistema politico: sia là [negli Stati Uniti d'America], che qua [in Unione Sovietica] il mondo era comandato dalla stupidità, dalla villania, dalla mancanza di gusto.
     Valerij Popov  

  • Chi tiene l'Heartland rompe il giogo del mare: le élite globali lo temono, perché l'Eurasia è la chiave di un mondo non più loro.
     Aleksandr Dugin    Geopolitica. Manuale della scienza delle civiltà

Tags correlati

  • Sull’online dating
    Sull'online dating

    Non ci si innamora mai della persona perfetta. Deve esserci un piccolo elemento di disturbo, ed è solo dopo aver notato questo elemento che dici "nonostante quella imperfezione la amo, o lo amo".

  • Rewind
    Rewind

    Billy guardò l'orologio sul fornello a gas. Aveva un'ora da passare prima che arrivasse il disco volante. Andò nel soggiorno, dondolando la bottiglia come una campanella per il pranzo, e accese la televisione.

  • L'inquietudine dell'individuo
    L'inquietudine dell'individuo

    Le nostre sofferenze psichiche, i nostri disagi esistenziali dipendono sempre da conflitti interni, da traumi remoti, da coazioni a ripetere esperienze antiche e in noi consolidate come vuole la psicanalisi, o qualche volta, e magari il più delle volte, dipendono dalla nostra visione del mondo troppo angusta, troppo sclerotizzata, troppo irriflessa per consentirci da un…

  • Il tempo fugge e non dobbiamo sprecarlo
    Il tempo fugge e non dobbiamo sprecarlo

    Noi affermiamo apertamente che ripudiamo le aspirazioni egemoniche e le rivendicazioni globali degli Stati Uniti. Non ci piacciono certi aspetti della politica e del modo di vivere degli americani.

  • Uso dei droni
    Uso dei droni

    Analisi critica sull'uso dei droni armati, le conseguenze etiche, legali e psicologiche, e l'impatto devastante sulle comunità colpite in zone di conflitto.

Parole chiavi

  • Guerre degli Stati Uniti
    Gli Stati Uniti e le loro guerre

    Gli Stati Uniti d'America hanno combattuto oltre un centinaio di conflitti in due secoli e mezzo. Fra guerre mondiali e spedizioni di taglia minima, la neonazione inventata dai ribelli antibritannici ha imbracciato le armi più di ogni altra al mondo. Guerre quasi tutte vittoriose nel primo secolo e mezzo, tutte perse o non vinte dopo…

Riferimenti