Realtà e follia e invenzione
Don Chisciotte si è poi preso come scudiero un contadino ignorante e sentenzioso, Sancio, che in linea di principio smonta con il buon senso le fantasticherie del padrone, ma lentamente è attratto nel gioco e diventa una caricatura dello stesso don Chisciotte. […] Nella prima parte è don Chisciotte che cerca di trasformare la realtà secondo i suoi sogni, nella seconda si sente obbligato ad accettare e motivare a posteriori le trasformazioni apportate dai suoi interlocutori. I quali, onorandolo e coccolandolo, in realtà fanno di lui uno zimbello, quasi un buffone di corte (in particolare, nella seconda parte, nei capitoli XXXIV-XXXV, vi si narra una macchinazione dei duchi di cui don Chisciotte è ospite). Se nella prima parte don Chisciotte si ingannava, nella seconda viene ingannato, e la parabola da pazzia trasfiguratrice a pazzia organizzata, eteronoma, segue l’arco narrativo costituito dallo sviluppo fra prima e seconda parte. Ciò rende più complesso il rapporto fra realtà e follia e invenzione, in un gioco di specchi esasperatamente letterario. Il mondo che ora don Chisciotte attraversa è molto più ricco e variegato di quanto lo stesso don Chisciotte immaginasse, ma è anche tale da produrre una serie crescente di scacchi, come la sconfitta in duello da parte di un cavaliere più finto di lui, o la rovinosa caduta nel fango dopo che un’orda di porci lo ha travolto con Sancio. Don Chisciotte è diventato un personaggio tragico, e, prima di dichiararsi risanato e pentito, e dunque vinto, sul letto di morte, esclama, come un mistico: io sono nato per vivere morendo.

Crediti
 Cesare Segre
 Pinterest • Diego Velázquez  • 



Tags correlati

  • Certe lingue dovrebbero essere tagliate
    Certe lingue dovrebbero essere tagliate

    Ogni fantasia muove da un qualcosa di sconvolgente e reale, come può esserlo una minaccia, ma a questa non si bada, tutti concentrati sulle fantasie con cui i bambini si proteggono, spostando l'attenzione dunque, dal reale al fantastico. Ed è qui che la teoria progredisce, mentre il male procede indisturbato per la sua strada; del…

  • Mirrors
    L'isteria

    Tra tutti i classici, Velazquez è stato probabilmente il più saggio, di una saggezza immensa: faceva passare straordinarie innovazioni attenendosi rigorosamente alle coordinate della rappresentazione, assumendo in pieno il ruolo di un documentarista…

  • Don Chisciotte – Tra realtà e fantasia
    Don Chisciotte - Tra realtà e fantasia

    Una flotta di pirati comandata da Aymas Preston va a Caracas per saccheggiarla. Un traditore soprannominato Villapando, ha insegnato loro un percorso remoto per schivare le varie fortezze che custodiva la città.

  • Egon Schiele ⋯ Portait of Arthur Roessler
    L'arte del romanzo e la sconfitta dell'eroe

    Riflessione sull'arte del romanzo attraverso Don Chisciotte, evidenziando la differenza tra ammirare virtù eroiche e comprendere la sconfitta umana.

  • Dove sono i giganti?
    Dove sono i giganti?

    Ed ecco intanto scoprirsi da trenta o quaranta mulini da vento, che si trovavano in quella campagna; e tosto ché don Chisciotte li vide, disse al suo scudiere: La fortuna va guidando le cose nostre meglio che noi non oseremmo desiderare. Vedi là, amico Sancio, come si vengono manifestando trenta, o poco più smisurati giganti?