La speranza e la paura ci fanno vedere come verosimile e prossimo rispettivamente ciò che desideriamo e ciò che temiamo, ma entrambe ingrandiscono il loro oggetto.
Crediti
Similari
⋮ Nella conoscenza tutti i muri cadranno ⋮
Kahlil Gibran ⋮ Schiele Art ⊚
Il tuo prossimo è l’altra parte di te che abita al di là del muro. Nella conoscenza tutti i muri cadranno. Chi può dire che quella parte di te che è il tuo prossimo non sia anche la migliore, vestita di un altro corpo? Cerca allora di amarlo come ami te s⋯
⋮ L’elaborazione della domanda ⋮
Martin Heidegger ⋮ Schiele Art ⊚
Con il termine angoscia non intendiamo l’ansietà (Ängstlichkeit) assai frequente che in fondo fa parte di quel senso di paura che insorge con fin troppa facilità. L’angoscia è radicalmente diversa dalla paura. Noi abbiamo paura sempre di questo o di quell⋯
⋮ Scegli la speranza ⋮
Lucio Anneo Seneca ⋮ Percorsi ⋮ Schiele Art ⊚
Sono più le cose che ci spaventano di quelle che ci minacciano effettivamente, Lucilio mio, e spesso soffriamo più per le nostre paure che per la realtà. Non so perché le paure infondate turbino di più; quelle fondate hanno un loro limite: tutto ciò che è⋯
⋮ Paura inconscia ⋮
Schiele Art ⋮ Vasilij Grossman ⊚
– Devi capire, – diceva suo padre – che la gente non si preoccupa per il fatto che la macchina diventerà uguale all’uomo o addirittura migliore di lui. Nessuno se ne ha a male e nessuno se ne spaventa. Non fa paura, l’uguaglianza fra uomo e macchina. A fa⋯
⋮ Il timore di essere toccati ⋮
Elias Canetti ⋮ Schiele Art ⊚
Nulla l’uomo teme di più che essere toccato dall’ignoto. Vogliamo vedere ciò che si protende dietro di noi: vogliamo conoscerlo o almeno classificarlo. Dovunque, l’uomo evita di essere toccato da ciò che gli è estraneo. Di notte o in qualsiasi tenebra il ⋯
⋮ Della virtù che rimpiccolisce ⋮
Articoli ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Zarathustra fu di nuovo sulla terra ferma, non corse subito alla sua montagna e alla sua grotta, ma fece molte strade e domande e si informò di questo e di quello, così che diceva a se stesso scherzando: ‹‹Ecco un fiume, che per mille curve rifluisce alla⋯

Kahlil Gibran ⋮ Schiele Art ⊚
Il tuo prossimo è l’altra parte di te che abita al di là del muro. Nella conoscenza tutti i muri cadranno. Chi può dire che quella parte di te che è il tuo prossimo non sia anche la migliore, vestita di un altro corpo? Cerca allora di amarlo come ami te s⋯

Martin Heidegger ⋮ Schiele Art ⊚
Con il termine angoscia non intendiamo l’ansietà (Ängstlichkeit) assai frequente che in fondo fa parte di quel senso di paura che insorge con fin troppa facilità. L’angoscia è radicalmente diversa dalla paura. Noi abbiamo paura sempre di questo o di quell⋯

Lucio Anneo Seneca ⋮ Percorsi ⋮ Schiele Art ⊚
Sono più le cose che ci spaventano di quelle che ci minacciano effettivamente, Lucilio mio, e spesso soffriamo più per le nostre paure che per la realtà. Non so perché le paure infondate turbino di più; quelle fondate hanno un loro limite: tutto ciò che è⋯

Schiele Art ⋮ Vasilij Grossman ⊚
– Devi capire, – diceva suo padre – che la gente non si preoccupa per il fatto che la macchina diventerà uguale all’uomo o addirittura migliore di lui. Nessuno se ne ha a male e nessuno se ne spaventa. Non fa paura, l’uguaglianza fra uomo e macchina. A fa⋯

Elias Canetti ⋮ Schiele Art ⊚
Nulla l’uomo teme di più che essere toccato dall’ignoto. Vogliamo vedere ciò che si protende dietro di noi: vogliamo conoscerlo o almeno classificarlo. Dovunque, l’uomo evita di essere toccato da ciò che gli è estraneo. Di notte o in qualsiasi tenebra il ⋯

Articoli ⋮ Friedrich Nietzsche ⋮ Schiele Art ⊚
Zarathustra fu di nuovo sulla terra ferma, non corse subito alla sua montagna e alla sua grotta, ma fece molte strade e domande e si informò di questo e di quello, così che diceva a se stesso scherzando: ‹‹Ecco un fiume, che per mille curve rifluisce alla⋯
Aggiungi un commento