Leggere è già problema e quindi discussione. La difficoltà proviene dalla relatività terminologica (il variare di significati in funzione dei contesti), poiché il lettore inserisce i termini nella propria tradizione culturale, caricando il testo di problematiche estranee ed impertinenti. La comprensibilità di un testo è appunto la relazione tra l’uso di parole compiuto dall’autore e l’uso delle medesime parole compiuto dal lettore; con il rischio che Platone aveva visto: che in fondo ci si ferma alle parole e non si guarda la cosa che dal nome è indicata , Con una certa energia lo Husserl richiama l’attenzione a quella relatività terminologica
in cui risiede un circolo vizioso. Ma una volta scritto, un discorso arriva alle mani di tutti, tanto di chi lo intende quanto di chi non ci ha nulla a che fare.

Articoli ⋮ Elena Caruso ⋮ Linguaggio ⋮ Schiele Art ⊚
Barthes attraverso Il piacere del testo analizza le ragioni che spingono il lettore ad avvicinarsi ad un testo con un atteggiamento cannibalesco, quasi ne volesse divorare il tessuto, l’essenza. Cosa spinge il lettore a leggere fino a farsi del male! Fino⋯ BR>
⋮ I quattro problemi del ‘traduttore della lettera’ ⋮
Alberto Bramati ⋮ Articoli ⊚
La traduzione è nella sua essenza plurale etica dell’ascolto. • Antoine Berman • In Occidente la riflessione sulla traduzione si è fin dalle origini caratterizzata per l’opposizione tra il senso e la lettera. Citando Cicerone, Gerolamo (1993, 66) afferma ⋯ BR>
⋮ Il caso Nietzsche ⋮
Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Gianni Vattimo ⊚
Nietzsche, accompagnato dalla sua cattiva reputazione di pensatore dei nazisti, fu poi riconsiderato, agli inizi degli anni ’60 del ventesimo secolo, da quel movimento che prese il nome: Nietzsche-Renaissance o il rinascimento nietzscheano, e soprattutto ⋯ BR>
⋮ L’esperienza e la verità ⋮
Carlo Sini ⋮ Filosofia ⊚
Il dibattito sulla oggettività e il cosiddetto pensiero forte del nuovo realismo ha trovato ampio spazio soprattutto sul quotidiano «la Repubblica». Può essere utile partire di qui, perché è vero che gli articoli di giornale non consentono quella articola⋯ BR>
⋮ Perché le cose hanno contorni? ⋮
Articoli ⋮ Filosofia ⋮ Maria Rocchi ⋮ Roberto Bertilaccio ⊚
Materiali per una riflessione sul contesto in Gregory Bateson P: C’era una volta un artista molto arrabbiato che scribacchiava cose di ogni genere, e dopo la sua morte guardarono nei suoi quaderni e videro che in un posto aveva scritto: ‘I savi vedono i c⋯ BR>
⋮ Impero, vent’anni ⋮
Autori Vari ⋮ Politica ⊚
Vent’anni fa, quando è stato pubblicato il nostro libro Impero, i processi economici e culturali della globalizzazione erano al centro della scena: tutti potevano vedere che stava emergendo qualcosa come un nuovo ordine mondiale. Oggi la globalizzazione è⋯ BR>
Ancora nessun commento