Il silenzio è una discussione portata avanti con altri mezzi.
• Ernesto (Che) Guevara de la Serna •
Per un artista come Schiele, ossessionato dalla raffigurazione del corpo umano, la scelta di dipingere paesaggi urbani silenziosi e totalmente deserti, in cui non compare nessun essere vivente, è un segno evidente della ricerca di un’alternativa radicale. Schiele rinuncia del tutto alle regole della prospettiva classica, e anche alle conquiste luministiche e atmosferiche dell’impressionismo: nei suoi paesaggi urbani le case si addensano in file fitte e serrate, blocchi geometrici che si incastrano l’uno nell’altro come in un gioco di cubi colorati, seguendo un nitido tracciato grafico.

Articoli ⋮ Daniel di Schuler ⋮ Schiele Art ⊚
A bocca aperta. Sara rimasto così, Gustav Klimt, vedendo quei fogli dell’album. Come Perugino quando Raffaello gli avrà mostrato quel che papà gli aveva insegnato. Come chi avrà sentire suonare l’ancor più giovane Mozart. Come tutti quelli cui capita di t⋯

Schiele Art ⋮ Stille Lieder ⊚
Il dipinto è documentazione dell’incontro avvenuto tra Egon Schiele e Gustav Klimt nel 1907 – 1908, quando Klimt andò a trovare Schiele nel suo studio a Grünbergstrasse vicino a Schönbrunn e avvenne lo scambio di lavori artistici, periodo in cui Schiele d⋯

Schiele Art ⋮ Wikipedia ⊚
Nel 1907 il Caffè Museum di Vienna è il teatro di un incrocio destinato a segnare la storia dell’arte: il pittore Gustav Klimt, al tempo quarantacinquenne, incontra il giovanissimo Egon Schiele, anche lui appassionato di pittura. Malgrado i 28 anni che li⋯

Laura Corchia ⋮ Schiele Art ⊚
Inquieto, pessimista e dotato di un eccezionale vitalismo grafico, Egon Schiele affida al suo diario la sua concezione del mondo. Nato a Tulln nel 1890, il pittore austriaco è stato esponente assoluto del primo espressionismo viennese. Alla morte del padr⋯

Rudolph Leopold ⋮ Schiele Art ⊚
Punto nodale dell’arte di Schiele è l’introspezione psicologica: la figura e il volto dell’individuo sono il luogo della espressione e del sentimento con la stessa intensità; Schiele ha anche creato paesaggi trasformati in visioni cosmiche di rara forza e⋯

Schiele Art ⋮ Sonia Gallesio ⊚
I corpi di Schiele siamo noi, o meglio, ciò che resta di noi… • Barbara Paltenghi • da “Enfant Terrible” di inizio secolo, Art e Dossier n. 188/aprile 2003 L’arte di Egon Schiele è estrema, inquieta e tormentosa. Talvolta crude ed esasperate, le sue opere⋯
Aggiungi un commento